Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali
Strumenti di avanguardia al servizio della Formazione
La professionalità del medico è sempre più imperniata su una solida base di ricerca scientifica. L’avanzamento delle conoscenze molecolari e cellulari aumenta la comprensione dei processi patologici, riscrivendo continuamente l’inquadramento nosografico, la patogenesi e gli approcci terapeutici delle patologie umane. Per questo motivo, una solida comprensione della ricerca scientifica e dei suoi avanzamenti è un bagaglio irrinunciabile del medico moderno
viale Giuseppe Colombo, 3 35131 Padova (PD)
tel. 049 8276047/45 fax 049 8276049/40
direzione.biomed@unipd.it www.unipd.it
|
Il Dipartimento di Scienze Biomediche, attivato il 1 marzo 1992, svolge un’importante attività scientifica in collaborazione con diversi enti e centri di ricerca operanti a livello nazionale ed internazionale.
Le ricerche condotte dal Dipartimento si polarizzano su aspetti eterogenei e complementari di Biologia cellulare e molecolare, Fisiologia cellulare, Patologia molecolare e Farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie.
L'attività scientifica svolta nel Dipartimento è sostenuta da finanziatori di diversa natura. Non solo dunque soggetti istituzionali (MIUR, CNR, ASI, Unione Europea per citare i più rilevanti) ma anche fondazioni private, come ad esempio l’AIRC e Telethon, istituzioni internazionali, come il NIH e l’HSF, ed organizzazioni del mondo profit.
All’interno del Dipartimento è operativa una sezione dell'Istituto di Neuroscienze del Comitato Nazionale di Ricerca (risultante dalla fusione del Centro CNR per lo Studio delle Biomembrane e del Centro di Studio per la Biologia e Fisiopatologia Muscolare), finanziata autonomamente e gestita da un team composto da otto ricercatori e quattro tecnici.
Il Dipartimento è associato con il Centro Ricerche Interdipartimentale per le Biotecnologie Innovative (CRIBI) dell’Università di Padova, contribuendo attivamente alla ricerca scientifica e ai servizi che vi si svolgono.
Gode inoltre dei vantaggi di una strettissima collaborazione con l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), struttura localizzata a breve distanza in cui operano una parte dei docenti e ricercatori del Dipartimento.
Obiettivi e Attività
Obiettivo istituzionale del Dipartimento è l’attività di didattica e ricerca in ambito biomedico.
Il Dipartimento svolge quindi attività di formazione nei corsi di laurea triennale e magistrale dell’ambito medico, biologico, biotecnologico e farmaceutico, nei corsi di dottorato e nelle scuole di specializzazione di area medica. Svolge attività di ricerca di eccellenza, finanziata da agenzie nazionali ed internazionali (MIUR, Unione Europea FP7 e ERC-Ideas, Telethon, AIRC, Fondazione Cariparo) documentata da pubblicazioni su riviste internazionale ad alto impact factor (Nature, Science, Cell, ecc.).
Corsi di Laurea
Scienze Motorie
Master
Nutrizione di Comunità ed Educazione Alimentare (1° livello)
Servizi allo studio
Nel complesso Vallisneri, dove sono situati i Dipartimenti di Scienze Biomediche e di Biologia sono presenti 19 Aule da 50 a 220 posti nelle quali si tengono lezioni considerate di base dei corsi di medicina.
Rapporti internazionali
Il Dipartimento ha collaborazioni internazionali con università e centri di ricerca europei ed americani, ed è inserito in reti internazionali di cooperazione.
gennaio 2013