La professionalità del medico è sempre più imperniata su una solida base di ricerca scientifica. L’avanzamento delle conoscenze molecolari e cellulari aumenta la comprensione dei processi patologici, riscrivendo continuamente l’inquadramento nosografico, la patogenesi e gli approcci terapeutici delle patologie umane. Per questo motivo, una solida comprensione della ricerca scientifica e dei suoi avanzamenti è un bagaglio irrinunciabile del medico moderno
viale Giuseppe Colombo, 3 35131 Padova (PD)
tel. 049 8276047 tel. 049 8276045 fax 049 8276049 fax 049 8276040
|
![]() |
Prof. Rosario RizzutoDirettore Dipartimento di Scienze Biomediche |
ForumECM intervista Rosario Rizzuto, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Padova, circa i fabbisogni formativi dei medici e l’offerta proposta dal suo Dipartimento.
Ad oggi, alla luce dei progressi avvenuti nella medicina, quali sono secondo lei i fabbisogni formativi del giovane medico?
![]() |
La professionalità del medico è sempre più imperniata su una solida base di ricerca scientifica. L’avanzamento delle conoscenze molecolari e cellulari aumenta la comprensione dei processi patologici, riscrivendo continuamente l’inquadramento nosografico, la patogenesi e gli approcci terapeutici delle patologie umane. Per questo motivo, una solida comprensione della ricerca scientifica e dei suoi avanzamenti è un bagaglio irrinunciabile del medico moderno.
|
In che modo il vostro Dipartimento sopperisce a tali bisogni?
![]() |
Il Dipartimento di Scienze Biomediche non svolge attività assistenziali, ma è uno dei migliori dipartimenti italiani di ricerca biomedica. Vi si affrontano temi centrali di fisiologia e patologia, dal metabolismo all’oncologia molecolare, dalla neurobiologia alle malattie genetiche, utilizzando tecniche di avanguardia come l’imaging cellulare avanzato, la generazione di modelli transgenici, la bioinformatica e l’analisi genomica e proteomica.
|
Per quali motivi uno studente dovrebbe scegliere di studiare proprio al Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova?
![]() |
Il Dipartimento fornisce al medico in formazione non solo una preparazione teorica profonda ed aggiornata, ma anche la possibilità di frequentare laboratori di eccellenza internazionale, acquisendo la mentalità e le competenze scientifiche che gli permetteranno di comprendere e sfruttare appieno gli sviluppi della medicina moderna.
|
Che ruolo ha il Dipartimento nella formazione post-specializzazione?
![]() |
Il Dipartimento è sede di due Scuole di Specialità: Biochimica Clinica e Patologia Clinica, e partecipa all’attività formativa della maggior parte delle altre Scuole di Specialità. Dopo la Specializzazione, le numerose collaborazioni con i laboratori di ricerca clinica lo rende un centro di alta qualificazione post-specializzazione per i medici che operano in ambiente universitario.
|