Inoltre il Dipartimento ha focalizzato la propria attività in un’area, quella della sicurezza degli alimenti, che oggi è in grande sviluppo e copre un settore molto richiesto dal mercato del lavoro
viale dell'Università, 16 35020 Legnaro (PD)
tel. 049 8272600 tel. 049 8272601 fax 049 8272604
|
Prof. Tomaso PatarnelloDirettore Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione |
ForumECM incontra Tomaso Patarnello, Direttore del Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione dell’Università degli studi di Padova.
Laureato in Biologia, Patarnello è stato Direttore del Dipartimento di Salute pubblica, Patologia Comparativa e Igiene Veterinaria.
Ad oggi, alla luce dei progressi avvenuti nella medicina, quali sono secondo lei i fabbisogni formativi del giovane medico?
La medicina, tanto quella umana quanto quella animale, ha visto negli ultimi anni enormi progressi anche grazie allo sviluppo delle biotecnologie. Un buon medico oggi deve avere conoscenze molto ampie che devono spaziare da quelle cliniche alla biologia molecolare.
|
In che modo il vostro Dipartimento sopperisce a tali bisogni?
Il nostro Dipartimento si pone come collegamento tra le scienze di base, la ricerca avanzata e la medicina animale.
|
Per quali motivi uno studente dovrebbe scegliere di studiare proprio al Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova?
Per varie ragioni. Intanto per l'elevato livello della ricerca scientifica nel settore animale e per l'alto profilo dei rapporti internazionali. Inoltre, il Dipartimento ha focalizzato la propria attività in un’area, quella della sicurezza degli alimenti, che oggi è in grande sviluppo e copre un settore molto richiesto dal mercato del lavoro.
|
Che ruolo ha il Dipartimento nella formazione post-specializzazione?
Il fatto di avere molti progetti di ricerca internazionali offre ai giovani laureati la possibilità di fare esperienza all'estero e di inserirsi in ambiti diversi che vanno dalla formazione nel settore della ricerca a settori più professionalizzanti come la patologia animale.
|