FORMAZIONE
                                UNIVERSITARIA
                            
                            
                                Università degli studi di Padova
                            
                            
                                Dipartimento di Medicina Molecolare
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Una Formazione eterogenea su basi comuni
                            
                            
                                 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                
                                    
                                        
                                            
                                                
                                                    
                                                        
                                                             
                                                         | 
                                                        
                                                             
                                                                Università
                                                                degli
                                                             
                                                            
                                                                studi di Padova
                                                             
                                                         | 
                                                     
                                                
                                             
                                            
                                            
                                                
                                                     
                                                 
                                                
                                                    Il giovane medico ha
                                                    bisogno di contare su una
                                                    formazione completa nella
                                                    quale discipline
                                                    precliniche e cliniche
                                                    formano un quadro coerente
                                                    ed approfondito. Necessita
                                                    di una formazione integrata
                                                    che lo supporti anche
                                                    nell’acquisizione di
                                                    competenze trasversali,
                                                    tecnologiche, informatiche
                                                    e comunicative
                                                 
                                                
                                                     
                                                 
                                             
                                            
                                                
                                                     
                                                 
                                                
                                                    via Aristide Gabelli, 63
                                                 
                                                
                                                    35121 Padova (PD)
                                                 
                                                
                                                     
                                                 
                                                
                                                    tel. 049 8272350
                                                 
                                                
                                                    fax 049 8272355
                                                 
                                                
                                                     
                                                 
                                                
                                                    www.unipd.it
                                                 
                                                
                                                     
                                                 
                                             
                                            
                                                
                                                     
                                                 
                                                
                                                    - 9 professori di prima
                                                    fascia 
                                                    
 
                                                    - 23 professori di
                                                    seconda fascia 
                                                    
 
                                                    - 32 ricercatori 
                                                    
 
                                                    - 2 assistenti
                                                    ordinary 
                                                    
 
                                                    - 4 Corsi di laurea
                                                    triennale 
                                                    
 
                                                    - 4 Corsi di laurea
                                                    magistrale 
                                                    
 
                                                    - 6 Scuole di
                                                    Specializzazione 
                                                    
 
                                                    - 5 master 
                                                    
 
                                                    - 3 corsi di
                                                    perfezionamento 
                                                    
 
                                                    - 1 corso di alta
                                                    formazione
                                                    
 
                                                 
                                             
                                         | 
                                    
                                
                            
                            
                                
                            
                            
                                
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Il Dipartimento di Medicina Molecolare (DMM)
                                è un dipartimento ad organizzazione
                                verticale, nel quale si compenetrano scienza di
                                base e scienza clinica oltre a diversificate
                                competenze interdisciplinari coerenti tra loro.
                            
                            
                                Dalla Biochimica alla Biofisica, dalla
                                Microbiologia alla Virologia, dalla Biologia
                                tissutale e cellulare alla Tossicologia
                                ambientale e forense, dalla Infettivologia alla
                                Chemioterapia, per finire cone
                                l’Epidemiologia e salute pubblica e del
                                lavoro.
                            
                            
                                 
                            
                            
                                La contiguità culturale discende
                                dall’integrazione, sempre più
                                ricercata a livello scientifico e didattico,
                                tra bio-medicina e medicina basata
                                sull’evidenza. I contenuti culturali, pur
                                distinti per specificità disciplinare
                                risaltano, senza prefigurare sovrapposizioni o
                                ridondanze, per complementarietà
                                riconoscendo un filo conduttore nella analitica
                                avanzata ed analisi computazionale rigorosa. In
                                questo contesto il Dipartimento può
                                contare su analitiche chimiche e biochimiche
                                avanzate e prevede un crescente interesse alle
                                bio e nano tecnologie e tecnologie
                                “omiche”.
                            
                            
                                 
                            
                            
                                In ambito didattico la competenza del
                                Dipartimento di Medicina Molecolare si estende
                                su larga parte dei Corsi di Medicina e
                                Chirurgia e delle Professioni sanitarie.
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Obiettivi e Attività
                            
                            
                                 
                            
                            
                                La mission del Dipartimento emerge
                                dall’istanza culturale di far convergere
                                aree del sapere scientifico che, pur se nate in
                                contesti diversi, coincidono nella loro
                                applicazione allo studio della biologia e
                                patologia umana.
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Il nuovo Dipartimento trova le sue basi e
                                ragioni nei seguenti punti a cui corrispondono
                                le attività svolte al suo interno:
                            
                            
                                - comuni basi scientifico-culturali che
                                comprendono i seguenti ambiti: Biologia,
                                Anatomia, Istologia, Embriologia, Biochimica,
                                Biofisica, Microbiologia Generale,
                                Microbiologia e Virologia, Genetica,
                                Fisiologia, Biologia Molecolare
                                
 
                                - comuni basi tecnologiche. I diversi gruppi
                                presenti all’interno del Dipartimento
                                collaborano in progetti che vanno dalla
                                medicina rigenerativa, alle cellule staminali,
                                alle inducible pluripotent stem cells (cellule
                                staminali pluripotenti indotte), ai vaccini,
                                alle malattie genetiche
                                
 
                                - un’attiva formazione alla ricerca che
                                si concretizza già in una Scuola di
                                Dottorato in Biomedicina con un unico indirizzo
                                e che riunisce biochimici, anatomici, fisici,
                                microbiologi, embriologi, istologi,
                                gastroenterologi, patologi clinici ed
                                endocrinologi
                                
 
                                - la condivisioni di comuni piattaforme
                                tecnologiche che vanno dalla transgenesi
                                all’imaging, alla genomica, proteomica e
                                nanobiotecnologie e che si concretizzano in
                                progetti in comune già in atto (stem cell
                                gene therapy e medicina rigenerativa)
                                
 
                                - la possibilità di coprire il 100%
                                della didattica dei primi 2 anni del corso di
                                Laurea in Medicina e Chirurgia (area
                                biologica-fisiologica ad eccezione della
                                Patologia), delle Biotecnologie e del primo
                                anno e mezzo della Lauree delle Professioni
                                Sanitarie. Sono inoltre già attivi due
                                dottorati internazionali (con
                                l’Università di Ulm, Germania e con
                                la Temple University, Philadelphia, USA) e un
                                Master internazionale in Biomedicina con le
                                Università tedesche di Ulm, Tübingen
                                e Monaco, che coinvolgono molti dei docenti che
                                daranno origine al nuovo Dipartimento
                                
 
                                - una contiguità e condivisione di spazi
                                suddivisi in tre poli didattici e scientifici:
                                il Vallisneri e Palazzo Botta, gli edifici di
                                Via Orus e gran parte degli Istituti Anatomici.
                                Corsi di laurea triennale Fisioterapia
                                (abilitante alla professione sanitaria di
                                Fisioterapista)
                                
 
                                - Terapia occupazionale (abilitante alla
                                professione sanitaria di Terapista
                                occupazionale)
                                
 
                                - Assistenza sanitaria (abilitante alla
                                professione sanitaria di Assistente sanitario)
                                
 
                                - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e
                                nei luoghi di lavoro (abilitante alla
                                professione sanitaria di Tecnico della
                                prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di
                                lavoro). 
                                
 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Corsi di Laurea Magistrale
                            
                            
                                 
                            
                            
                                - Scienze infermieristiche ed ostetriche
                                
 
                                - Scienze delle professioni sanitarie della
                                prevenzione
                                
 
                                - Medical Biotechnologies
                                
 
                                - Scienze riabilitative delle professioni
                                sanitarie. 
                                
 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Master
                            
                            
                                 
                            
                            
                                - Anatomia clinica
                                
 
                                - Amministratore di sistema per immagini e
                                radioterapia
                                
 
                                - Coordinamento delle professioni sanitarie
                                Health technology assessment – HTA La
                                valutazione delle tecnologie in sanità
                                (interdipartimento)
                                
 
                                - Medicina e biologia della
                                riproduzione. 
                                
 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Scuole di perfezionamento
                            
                            
                                 
                            
                            
                                - Igiene e Medicina Preventiva (nuovo e
                                vecchio Ordinamento) 
                                
 
                                - Malattie Infettive (nuovo e vecchio
                                Ordinamento)
                                
 
                                - Medicina del Lavoro (nuovo e vecchio
                                Ordinamento)
                                
 
                                - Medicina Legale (nuovo e vecchio
                                Ordinamento)
                                
 
                                - Microbiologia e Virologia (nuovo e vecchio
                                Ordinamento)
                                
 
                                - Scienze dell'Alimentazione (nuovo e vecchio
                                Ordinamento). 
                                
 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Corsi di perfezionamento
                            
                            
                                 
                            
                            
                                - Anatomia clinica dell’apparato
                                muscolo scheletrico
                                
 
                                - Medicina aeronautica e spaziale
                                
 
                                - Nuove tecnologie in medicina
                                molecolare. 
                                
 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Corsi di alta formazione
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Infermiere esperto in assistenza al diabetico.
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Rapporti internazionali
                            
                            
                                 
                            
                            
                                I corsi di laurea afferenti al Dipartimento
                                partecipano ai programmi comunitari di
                                mobilità internazionale per corsi ed
                                esami, tirocini e tesi. Le opportunità
                                esistenti riguardano i partner internazionali
                                di maggiore prestigio nei vari ambiti
                                scientifici. Il Dipartimento incoraggia la
                                sottoscrizione di nuovi accordi di formazione e
                                ricerca, gli stages all’estero, i
                                rapporti internazionali a tutti i livelli della
                                formazione. 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Test di ammissione
                            
                            
                                 
                            
                            
                                Le date per i test di ammissione dei Corsi di
                                laurea che afferiscono al DMM sono disponibili
                                ogni anno sul sito dell’Università
                                di Padova all’indirizzo 
                                www.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea/avvisi-di-ammissione-ai-corsi.
                            
                            
                                 
                            
                            
                                 
                            
                            
                                gennaio 2013