Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
La Formazione come prodotto di un lavoro sinergico tra didattica e ricerca
Il giovane medico deve acquisire approfondite conoscenze delle materie di base che sono propedeutiche sia alla formazione specifica e specialistica in ambito clinico sia ad un orientamento nell’ambito della ricerca. Deve disporre di adeguati laboratori per quanto riguarda gli insegnamenti pre-clinici e di un tempo sufficiente, negli ultimi anni, per poter traslare le conoscenze nell’attività clinica pratica
via Nicolò Giustiniani, 3 35128 Padova (PD)
tel. 049 8213501 fax 049 8213502
direzione.sdb@unipd.it www.unipd.it
|
Il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino che riunisce in sé le competenze dei ricercatori e dei sanitari che in vario modo, nell’Ateneo e nell’Azienda Ospedaliera, sono impegnati nella ricerca e cura delle patologie della donna e del bambino, è oggi riconosciuto, non solo a livello nazionale, come una realtà di eccellenza nel proprio campo.
Quattro sono le aree nelle quali si articola il Dipartimento: Pediatria generale e Oncoematologia Pediatrica, Genetica Medica, Chirurgia Pediatrica, Ostetricia e Ginecologia. L’obiettivo a livello dipartimentale è quello di far operare tutte le aree in modo coordinato e sinergico sia a livello di attività didattica che in quella di ricerca, che nei servizi erogati dalla struttura.
I servizi si fondano su attività di ricerca, attività didattica e attività clinica con la finalità di:
Obiettivi e Attività
Tra gli obiettivi che il Dipartimento si pone, il primo è indubbiamente garantire ai pazienti un’adeguata terapia. Contemporaneamente mira al fine di formare i futuri leader nella cura del paziente pediatrico e delle donne, aspirando ad eccellere nella ricerca, nello sviluppo e nell’applicazione di nuove conoscenze biomediche.
Il Dipartimento è consapevole che:
L’obiettivo del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino è di avere, sia a livello nazionale che internazionale, il miglior programma accademico, clinico e chirurgico possibile. Per questo motivo, la migliore presa in carico del paziente è alla base di ogni futura programmazione.
È inoltre considerato fondamentale continuare ad ottenere successi nei campi della clinica e della ricerca con riconoscimenti a livello locale, nazionale ed internazionale.
Il Dipartimento intende continuare a mantenere alto il proprio servizio, un’eccellenza che per essere mantenuta tale richiede un continuo miglioramento nelle seguenti aree chiave:
Il successo globale dipenderà dalla nostra capacità di mettere sempre al centro il paziente, perseguendo obiettivi tra i quali:
Corsi di Laurea
I docenti del Dipartimento inoltre svolgono attività per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in molteplici corsi di laurea di ambito sanitario.
Master
Scuole di Specializzazione
Scuola di Dottorato
Servizi allo studio
Rapporti internazionali
Il Dipartimento mantiene rapporti continui con università, istituzioni sanitarie, enti di ricerca, fondazioni, istituti europei ed americani ed ha collaborazioni sanitarie, scientifiche ed umanitarie con Africa, Sud America e Sud Est asiatico.
Il Dipartimento ha avuto un ruolo organizzativo in numerosi congressi nazionali e internazionali e promuove la mobilità internazionale sia in entrata che in uscita dei docenti e degli studenti in formazione post-laurea.
Quasi la totalità di coloro che frequentano i corsi riescono ad essere impiegati nell’ambito del SSN o in ambito accademico o presso enti e istituti di ricerca nazionali e internazionali.
Test di ammissione
Il Dipartimento è sede per gli esami di ammissione alle Scuole di Specializzazione, ai Master ed alla Scuola di Dottorato. Le date delle prove di ammissione variano, essendo stabilite anno per anno dall’Ateneo su indicazioni Ministeriali.
gennaio 2013