Il giovane medico deve acquisire approfondite conoscenze delle materie di base che sono propedeutiche sia alla formazione specifica e specialistica in ambito clinico sia ad un orientamento nell’ambito della ricerca. Deve disporre di adeguati laboratori per quanto riguarda gli insegnamenti pre-clinici e di un tempo sufficiente, negli ultimi anni, per poter traslare le conoscenze nell’attività clinica pratica
|
Prof. Giovanni Franco ZanonDirettore Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino |
ForumECM rivolge alcune domande a Giovanni Franco Zanon. Ex Vice-Preside Vicario della Facoltà di Medicina e Chirurgia, dal 2004 Direttore della Clinica Chirurgica Pediatrica e della relativa Scuola di Specializzazione, attualmente ricopre la carica di Direttore del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino.
Ad oggi, alla luce dei progressi avvenuti nella medicina, quali sono secondo lei i fabbisogni formativi del giovane medico?
Il giovane medico deve acquisire approfondite conoscenze delle materie di base che sono propedeutiche sia alla formazione specifica e specialistica in ambito clinico sia ad un orientamento nell’ambito della ricerca. Deve disporre di adeguati laboratori per quanto riguarda gli insegnamenti pre-clinici e di un tempo sufficiente, negli ultimi anni, per poter traslare le conoscenze nell’attività clinica pratica.
|
In che modo il vostro Dipartimento sopperisce a tali bisogni?
Il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino mette a disposizione aule, reparti di degenza, laboratori, postazioni informatiche, formazione specifica con attività di docenza, attività di tutoraggio, attività di tirocinio e attività all’interno di gruppi di ricerca nei vari ambiti dei Corsi di laurea, Scuole di specializzazione, Master e Scuola di dottorato.
|
Per quali motivi uno studente dovrebbe scegliere di studiare proprio al Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università degli Studi di Padova?
|
Il nostro Dipartimento si è sempre dimostrato sensibile alle necessità formative globali negli ambiti di propria competenza e in grado di coinvolgere i giovani che seguono percorsi formativi post laurea nelle attività dei propri gruppi, impegnati in attività cliniche e di ricerca applicata e di base. Il Dipartimento è dunque in grado di rendere fruibili strutture adeguate e tecnologicamente avanzate quali laboratori, reparti di degenza, ambulatori, sale operatorie, accessi a basi di dati scientifici e di pubblicazioni; garantisce inoltre la valutazione costante dell’avanzamento delle conoscenze dei giovani che seguono percorsi formativi di specializzazione, di Master o di dottorato di ricerca, monitorando la progressione della formazione in termini oggettivi e intervenendo a supporto ove questo fosse necessario.
|
Che ruolo ha il Dipartimento nella formazione post-specializzazione?
Il Dipartimento, per quanto gli compete, organizza e concorre ad iniziative di formazione sia della figura dei medici e pediatri di base sia con l’organizzazione di incontri scientifici, culturali e di carattere didattico in tutti gli ambiti inerenti le varie branche di specializzazione afferenti al Dipartimento, con la presenza di studiosi anche a livello internazionale. Negli anni ha indubbiamente avuto un ruolo costante nell’organizzazione di convegni e di corsi di formazione ed aggiornamento su argomenti specifici e specialistici, in larga misura accreditati ECM.
|