Idee, opinioni e critiche
Il sistema nazionale ECM, soprattutto negli ultimi anni, ha avuto un significativo sviluppo. Tra i punti qualificanti di questa evoluzione, merita di essere evidenziato il passaggio da un sistema fortemente “quantitativo” ad uno maggiormente “qualitativo”
Dallapiccola
Gli attuali difetti? Ci vorrebbe più elasticità nella risoluzione di piccoli problemi e intoppi burocratici legati alla documentazione per l’accreditamento degli eventi, sui cambi necessari per urgenze che sopravvengono fuori dalle tempistiche indicate da Agenas e per i piccoli cambiamenti sotto data
Pietro Sola
Ciò che più gradirei è l’eliminazione “dell’effetto carta” da tutto il processo di accreditamento e che il tutto fosse gestito in maniera digitale Riteniamo superata la congressistica classica e vogliamo riportare a Congresso i giovani, consci che le loro esigenze siano molto diverse da quelle dei loro padri
Luca Viterbo Donato
Quando ci si confronta con altri “colleghi” Provider sulle modalità di gestione delle attività lavorative, il termine “burocratizzazione” è spesso al centro dei nostri discorsi, perché è innegabile che nel momento attuale tutto ciò che può aiutare a “snellire” la gestione operativa è sicuramente importante
Petrusca Andretta
Tra i pregi non solo quello di aver creato un sistema di formazione obbligatoria organizzato in modo omogeneo per tutti i professionisti della sanità, ma anche quello di aver favorito nel tempo l’evoluzione del sistema ed una selezione miglioristica in fase di ottimizzazione dei Provider Donatella Alesso
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù piazza Sant'Onofrio, 4 00165 Roma (RM)
tel. 06 68591
Collage Spa via Umberto Giordano, 37/A 90144 Palermo (PA)
tel. 091 6818545/4222 fax 091 9889354
E20 Srl via Antonio Cecchi, 4 16129 Genova (GE)
tel.010 5960362 fax 010 5370882
Akesios Group via Alessandro Viola, 9 43126 Parma (PR)
tel.0521 647705 fax 0521 1622061
Metis c/o FIMMG piazza Guglielmo Marconi, 25 00144 Roma (RM)
tel. 06 54896625 fax 06 54896645
|
L’Opinione di questo numero è quella di chi del Programma nazionale Educazione Continua in Medicina è realmente l’attore protagonista: i Provider.
Non dunque il parere, seppur importante per meglio comprendere il Sistema, di chi “fa le regole” ma il parere di chi quelle regole è chiamato ad applicarle quotidianamente.
A volte non ritenendole le migliori, a volte interpretandole con il buon senso, a volte perfezionandole con quel “di più“ che solo chi ne ha compreso pienamente il senso e punta alla qualità dell’offerta formativa può fare.
ForumECM ha dunque voluto sentire il parere delle imprese che fanno dell’ECM la loro professione da anni, intervistando i cinque Provider che hanno accreditato il maggior numero di eventi dal primo gennaio fino ad oggi.
Abbiamo chiesto loro “pregi e difetti” del Programma nazionale ECM, la loro opinione sulla necessità di una semplificazione dei processi e della documentazione, importante tema emerso durante l’ultima Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina; le cause e le possibili soluzioni per andare incontro ad una domanda a cui oggi non corrisponde un’adeguata offerta formativa nei confronti di alcune categorie professionali. Abbiamo infine chiesto loro un'opinione circa la necessità o meno di differenziare la congressistica , in termini di procedure o adempimenti, rispetto ad altre forme di aggiornamento ed infine gli strumenti da loro utilizzati per intercettare la domanda di formazione. Queste le loro interessanti risposte.
![]() |
Bruno DallapiccolaDirettore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
![]() |
Pietro SolaPresidente Collage SpA |
![]() |
Luca Viterbo DonatoAmministratore unico E20 Srl |
![]() |
Petrusca AndrettaAmministratore Delegato Akesios Group Srl |
![]() |
Donatella AlessoResponsabile della Divisione Formazione Metis |