La tecnologia permette di portare i discenti, attraverso una formazione integrata ed armonica, ad un livello paritario ed omogeneo di apprendimento, sul quale è più facile sviluppare attività di alta formazione o di specificità
viale Zara, 81 20159 Milano (MI)
tel. 02 66825289/69900687 fax 02 69900824
|
![]() |
Maurizio NeriResponsabile Formazione |
ForumECM pone alcune domande a Maurizio Neri, Responsabile Formazione del Consorzio Italiano per la Ricerca in Medicina, in merito alla FAD e su come questa abbia cambiato il modo di aggiornarsi dei professionisti sanitari.
In che modo la tecnologia ha cambiato il modo di informare e formare i professionisti?
![]() |
La tecnologia permette il passaggio delle conoscenze in modo puntuale ed approfondito perché è in grado di fornire direttamente, sia a livello qualitativo che quantitativo, un numero molto elevato di contenuti formativi ed informativi.
Permette inoltre di portare i discenti, attraverso una formazione integrata ed armonica, ad un livello paritario ed omogeneo di apprendimento, sul quale è più facile sviluppare attività di alta formazione o di specificità. Ciò che rende efficace la formazione nei corsi FAD è la presenza di quattro caratteristiche principali.
|
La narrazione audio, rende più coinvolgente la fruizione. Ogni corso infatti prevede una voce narrante, che affronta e descrive i diversi argomenti. La presenza di animazioni e video multimediali descrivono le procedure e le tecniche più complesse. L’interattività, che attraverso quiz e test multimediali, permette di verificare in modo autonomo, il livello di apprendimento raggiunto.
Ed infine la possibilità di approfondire gli argomenti trattati attraverso un archivio documentale di approfondimento.
|
Alla luce delle caratteristiche da lei descritte pensa che una metodologia di formazione basata sulla tecnologia, come la formazione a distanza, sia una valida alternativa rispetto alla formazione sul campo per la tematica trattata?
![]() |
La formazione a distanza è uno strumento ad integrazione e non sostitutivo di altre metodologie formative, infatti i migliori modelli utilizzati sono di FAD Blended, modelli che coniugano in forma ottimale le diverse metodologie.
|
Quali sono secondo lei le caratteristiche fondamentali per rendere efficace un evento FAD?
![]() |
L’interazione rende efficace un corso FAD. A questo proposito sono stati introdotti nel percorso formativo un Tutor didattico, un Tutor di processo e Forum di discussione. Nel primo caso ad ogni gruppo di partecipanti viene assegnato un Tutor in grado di supportare e facilitare l’apprendimento. Questa figura viene individuata preferibilmente all’interno della struttura sanitaria di appartenenza. Nel secondo caso il Tutor di processo viene assegnato dal CIRM e fa parte del Team di gestione. È la figura di riferimento per risolvere eventuali problemi tecnici, logistici ed organizzativi. In ultimo i Forum di discussione, moderati da uno o più Tutor, rappresentano uno strumento per il confronto fra i partecipanti ed il Tutor didattico.
|
08/07/2013