Formarsi condividendo le proprie esperienze professionali
Il limite posto dalla
scarsa interattività
della formazione a distanza
può essere almeno in
parte ridotto attraverso la
possibilità della
condivisione delle
esperienze, sia tramite la
possibilità di postare
dei commenti e sia tramite
la modalità
sperimentata di raccolta
delle esperienze dei futuri
partecipanti al corso
stesso
via Francesco Cherubini, 6 20145 Milano
tel. 02 89692182 fax 02 22226053
info@sanitanova.it info@obiettivosanita.it www.sanitanova.it
|
In questo numero ForumECM presenta un’esperienza di Formazione a Distanza sulla Medicina ed assistenza sanitaria multietnica.
Una tematica di grande attualità e rilevanza, in quanto collegata al fenomeno migratorio che, ormai da diversi anni, interessa l’Europa ed in particolare il nostro Paese, principale “porta” di entrata del vecchio continente per le popolazioni africane.
Il fenomeno dell’immigrazione, al quale il Servizio Sanitario Nazionale sta dedicando una crescente attenzione, è un tema rilevante e complesso, sia da un punto di vista numerico che sanitario.
La complessità deriva anche dalla diversità delle opinioni, degli approcci e della visione generale delle persone e dunque anche degli stessi operatori sanitari circa l’immigrazione.
Di riflesso, le risposte che la politica sanitaria ha saputo fornire per il corretto governo di un fenomeno così eterogeneo e variegato sono spesso state carenti di visione unitaria e condivisa e non sufficientemente coordinate.
La qualità del corso, proposto da Sanitanova, è il risultato dell’unione di affermati professionisti, di nuove tecnologie e innovativi strumenti gestionali e di un’ormai consolidata esperienza nell’ambito della formazione sanitaria. Un’esperienza accompagnata dalla consapevole dei profondi cambiamenti che il mondo sanitario sta subendo soprattutto in questi ultimi anni.
Ma la novità è stata quella della condivisione di esperienze su questa tematica da parte degli iscritti e i casi riportati nel corso provengono proprio da questa richiesta.
Una scelta importante che si è dimostrata un valido strumento di crescita e di dialogo.
Descrizione
L’intento di Sanitanova è stato quello di fornire una sintetica analisi della situazione che si è venuta inevitabilmente a creare in Sanità e di identificare le norme che regolano il settore, le ricadute per gli operatori sanitari, gli aspetti principali del concetto di comunicazione e gli aspetti della salute in cui l’interculturalità incide in modo determinante rispetto alle modalità di cura e di assistenza.
Il Servizio Sanitario Nazionale deve essere ben consapevole che il tema dell’immigrazione influenzerà la politica sanitaria del prossimo decennio, come in parte lo ha fatto in questo primo scorcio di terzo millennio, e che sarà necessario imparare a vivere e convivere con una realtà che ancora non conosciamo pienamente ma che già è delineata.
Il numero dei medici, farmacisti, infermieri e operatori sanitari che quotidianamente si trovano a confrontarsi con culture diverse e diversi modi di interpretare la medicina e il rapporto tra operatore sanitario e assistito è destinato a crescere in termini di quantità e complessità.
Inoltre, va evidenziato come sia in costante e progressivo aumento anche il numero di operatori e professionisti del comparto sanitario di origine straniera, che si inseriscono nel nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Questo fenomeno, che vede alla base sia l’aumento di coloro che, per integrarsi, entrano nel mondo del lavoro in maniera aperta e disponibile, sia una riduzione di coloro che, non stranieri, rifiutano invece alcuni tipi di attività, non è scevro da aspetti dai quali non si può prescindere. Tra questi occorre considerare la necessità, da parte degli stranieri di confrontarsi con la lingua italiana, il confronto tra persone che vivono l’esperienza di malattia e che sono assistiti da soggetti di provenienze differenti, la barriera dei pregiudizi, la formazione e le caratteristiche culturali, politiche, religiose e professionali differenti per chi proviene da altri Paesi.
Programma
Il programma del corso è strutturato in sei moduli che affrontano tutti i diversi aspetti della tematica, partendo da una fotografia del fenomeno per arrivare all’approfondimento delle dinamiche della comunicazione interculturale.
Nello specifico il corso si compone di:
Modulo 1: Numeri, dinamiche e fenomenologia dell’immigrazione in Italia
Modulo 2: Diritto alla salute
Modulo 3: Gli stranieri non sono tutti uguali
Modulo 4: Il Servizio Sanitario Nazionale al confronto internazionale
Modulo 5: La Religione e la Salute
Modulo 6: Oltre la Torre di Babele: la comunicazione interculturale
Obiettivi
Gli obiettivi di questo corso sono sostanzialmente due.
Innanzitutto quello di fornire un quadro conoscitivo d’insieme in grado di orientare con più efficacia l’operato dei professionisti sanitari che si confrontano con l’interculturalità e la multiculturalità.
Ma al contempo mettere a fattor comune le quotidiane e preziose esperienze professionali, utili a indirizzare con maggiore efficacia ed efficienza le risorse che il Servizio Sanitario Nazionale mette a disposizione dei cittadini immigrati e, in proporzioni via via crescenti, anche attraverso l’operato stesso di cittadini immigrati che operano nella Sanità italiana.
Metodologie formative
Il corso si svolge con la modalità di formazione a distanza, ovvero mediante consultazione del testo on-line e possibilità di scaricare i documenti come pdf.
La novità è stata quella di aver sollecitato la condivisione di esperienze su questo importante tema agli iscritti e i casi riportati sono il risultato di questa richiesta. Questa modalità di condivisione delle informazioni all’interno della comunità di formazione del portale consente di migliorare l’apprendimento in rete, che non è sinonimo di apprendimento tramite la rete internet, ma piuttosto apprendimento tramite la rete dei professionisti che condividono ‘in rete’ le propria conoscenze.
Strumenti e tecnologie
Il corso è stato caricato su piattaforma www.obiettivosanita.it.
Risultati
Al momento sono iscritti al corso 598 operatori sanitari.
Di questi 391 hanno terminato il corso e il 99% dei discenti ha considerato rilevanti gli argomenti trattati (con il 45% di Molto rilevante), buona la qualità educativa del programma (con il 45% di Eccellente), l’attività efficace (con il 34% di Molto efficace).
In generale, gli utenti che si sono registrati alle piattaforme didattiche di formazione ECM a distanza di Sanitanova, dal 2011 ad oggi, sono 16.478 appartenenti a tutte le professioni sanitarie.
Sono stati erogati nello stesso periodo 19.388 corsi di formazione a distanza, il 90% dei quali sono stati superati con successo.
Dai sondaggi di gradimento sottoposti agli utenti che hanno completato i percorsi formativi ECM di Sanitanova, si evincono i seguenti valori di qualità percepita:
27 agosto 2012
Non ci sono ancora commenti