La metodologia più efficace è senza dubbio l’inserimento nell’attività formativa di sessioni pratiche, lavori a piccoli gruppi e Role Playing, che vedono il coinvolgimento diretto dei partecipanti in attività interattive
via Alberotanza, 5 70125 Bari (BA)
tel. 080 9905360 fax 080 9905359/2140203
|
Maddalena MiloneResponsabile Formazione |
ForumECM ha posto alcune domande a Maddalena Milone, Responsabile Formazione di Meeting Planner, in merito alla metodologia da lei ritenuta più efficace per l’aggiornamento dei professionisti sanitari, agli argomenti maggiormente richiesti in questo momento e agli obiettivi di formazione di Meeting Planner per il secondo semestre del 2014.
Considerata la vostra esperienza nel campo della formazione, quale è a suo giudizio la metodologia più efficace nell’aggiornamento dei professionisti sanitari?
La metodologia più efficace è senza dubbio l’inserimento nell’attività formativa di sessioni pratiche, lavori a piccoli gruppi e Role Playing, che vedono il coinvolgimento diretto dei partecipanti in attività interattive. |
Nell’ambito della vostra struttura quali sono i corsi maggiormente richiesti?
Gli aggiornamenti più richiesti sono quelli in ambito Epidemiologico, Radiodiagnostico, Pediatrico, Odontoiatrico ed Internistico, in particolare ad indirizzo Pneumologico. |
Quali saranno gli obiettivi formativi per il 2014?
Le aree e gli obiettivi per il 2014 saranno implementati. Per quanto riguarda gli Obiettivi Formativi di Processo e per far fronte alle specifiche emergenze sanitarie e permettere quindi l’acquisizione di specifiche nozioni, nei corsi verranno trattate tematiche speciali individuate dalla stessa Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni e Province autonome. E poi ancora altri argomenti esaminati: la documentazione clinica, i percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi e i profili di assistenza e cura. Per quanto concerne l’area relativa agli Obiettivi di Sistema verranno trattati, ad esempio, argomenti relativi ai principi e alle procedure dell’evidence based practice (ebm, ebn ed ebp), alle linee guida, ai protocolli e alle procedure. In merito agli obiettivi Tecnico Professionali verranno analizzati contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica; verranno poi analizzati ovviamente anche altri temi come ad esempio il trattamento del dolore acuto e cronico e le cure palliative; la sicurezza alimentare e/o le patologie correlate ed infine l’integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera. |
Giugno 2014