La Formazione: leva per lo sviluppo della professionalità
L’esecuzione diretta da parte dei partecipanti, i lavori di gruppo e la possibilità di un confronto-dibattito tra i discenti e l’esperto-docente rappresentano la metodologia più efficacie per l’aggiornamento professionale
![]() regione Gonzole, 10 10043 Orbassano (TO)
tel. 011 90261 fax 011 9026602
|
ForumECM in questo numero propone un evento RES organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga, uno tra i migliori centri in Italia per quanto riguarda la Pneumologia.
La storia del San Luigi Gonzaga ha una data precisa: il 26 marzo 1818. Proprio in quel giorno infatti iniziarono i lavori dell'Ospedale specializzato nella cura dei malati polmonari, all'epoca per la maggior parte, affetti da tubercolosi.
Da allora la struttura ha subito nel tempo profonde metamorfosi, che nel corso degli anni hanno portato alla trasformazione dell’Ospedale da un centro prettamente pneumologico ad un moderno complesso polispecialistico, ponendolo oggi in una posizione di rilievo nell’ambito del panorama sanitario piemontese. La chiave di svolta è avvenuta all’inizio degli anni '90 con l’insediamento dell’Università degli studi di Torino, che permise un ampliamento delle competenze e delle specialità, dando un forte slancio all’Ospedale.
Nonostante la sua notorietà come centro di eccellenza nell’ambito della Pneumologia, il San Luigi Gonzaga, non ha mai interrotto il proprio percorso di crescita ma al contrario ha continuato ad ampliare la sua collaborazione con l’Università. Inoltre integrando ricerca scientifica, assistenza e formazione professionale, è riuscito a raggiungere elevati livelli di sviluppo diventando un vero "Ospedale di insegnamento".
Descrizione
L’idea di questo evento residenziale è nata da una criticità rilevata dai professionisti della Chirurgia Toracica, provocata dall’inserimento saltuario nella pratica clinica e assistenziale degli strumenti di ventilazione quali: la C-PAP (Continuous Positive Airway Pressure) e la NIMV (Non Invasive Mechanical Ventilation).
La scelta di un corso residenziale su un argomento ritenuto problematico deriva dal presupposto secondo il quale il sistema della formazione può divenire strumento di integrazione organizzativa se vi è la volontà e la capacità di riconoscerlo come una leva effettiva di sviluppo della professionalità e di incremento e gestione delle conoscenze che vengono prodotte attraverso l’esperienza.
Per indagare questa difficoltà è stato esplorato il bisogno formativo dei professionisti attraverso la metodologia del focus group. L’analisi che ne è seguita ha permesso di individuare le motivazioni della carenza di competenze dei professionisti ma anche la loro intenzione a migliorare.
Il corso ha previsto differenti metodologie didattiche, per formare i professionisti all’utilizzo dei presidi C-PAP e NIMV ed in particolare per strutturare le conoscenze relative alle patologie che richiedono l’utilizzo di tali presidi, alle scelte cliniche che ne determinano la prescrizione, all’assistenza e alla monitorizzazione della persona alla quale gli stessi vengono applicati.
È stato dato ampio spazio per le esercitazione pratiche, per il confronto con gli esperti, per il ragionamento clinico e assistenziale.
Obiettivi
Sono stati individuati tre tipologie di obiettivi: l’obiettivo formativo generale, gli obiettivi formativi specifici e l’obiettivo ECM.
Obiettivo formativo generale
Conoscere e saper gestire i presidi C-PAP e NIMV in ambiente protetto.
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo ECM
Sviluppare le competenze e le capacità di lavoro interdisciplinare tra i professionisti.
Metodologie formative
L’evento ha previsto sessioni di dibattito e confronto tra discente ed esperto della materia e parti pratiche con esecuzione diretta da parte dei partecipanti.
Strumenti e tecnologie utilizzati
Gli strumenti e le tecnologie utilizzati durante il corso sono stati: PC e video proiettore, caschi per la C-PAP e ventilatori NIMV.
Risultati
I favorevoli giudizi di gradimento espressi dai discenti hanno costituito un’ulteriore conferma del positivo risultato globale dell’evento.
Inoltre è stato somministrato a distanza di tempo un questionario per rilevare la ricaduta formativa.
12 ottobre 2012