PROVIDER
DEL GIORNO
Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord
La Formazione come strumento di crescita
|
ASL Napoli
2 Nord
|
|
Egidio
Montibello
Direttore
UOC
Formazione
e
Aggiornamento
|
- 2506/150
n° Provider
Regionale
Sperimentale
- 13 Distretti
Sanitari
- 5 Ospedali
|
ForumECM dedica questo numero all’ASL
Napoli 2 Nord, nata nel 2009 dalla fusione
di due ex Aziende Sanitarie Locali: la ASL
NA 2 e la ASL NA 3 e di due Distretti
Sanitari della ex ASL NA 4.
La ASL, con una popolazione residente di
circa 1.100.00 abitanti, conta circa 4.500
tra dipendenti e convenzionati.
Comprendendo un territorio articolato in
trentadue Comuni con le isole di Ischia e
Procida, la ASL Napoli 2 Nord, presenta al
proprio interno tredici Distretti Sanitari
e cinque Ospedali: l’Ospedale Santa
Maria della Grazie di Pozzuoli,
l’Ospedale San Giuliano di Giugliano
in Campania, l’Ospedale San Giovanni
di Dio di Frattamaggiore, l’Ospedale
Rizzoli a Lacco Ameno d’Ischia e
l’Ospedale di Comunità
dell’isola di Procida.
Nell’Azienda Sanitaria Napoli 2 Nord,
la Formazione Continua ha sempre
rappresentato uno strumento di
miglioramento della qualità dei
servizi e delle prestazioni sanitarie.
L’Azienda, accreditata dal 2002 quale
organizzatore di eventi, dispone di una
sede adibita a Polo Formativo e a Centro di
Simulazione Avanzata sviluppata su una
superficie di circa 700 mq. Nello specifico
al suo interno sono presenti:
- aule attrezzate con sussidi audiovisivi
e tecnologie informatiche di supporto alla
didattica
- aula multimediale
- un polo didattico dedicato alla
formazione di medici e infermieri addetti
all’emergenza-urgenza (centro di
simulazione medica avanzata)
- un parcheggio
- un’area di ristoro.
La struttura è inoltre sede del corso
di formazione specifico per medici di
Medicina Generale, a supporto del quale si
utilizza anche il Centro di Simulazione
Medica Avanzata che rappresenta un polo
didattico di eccellenza per le tecnologie
di cui dispone, le metodologie didattiche
impiegate, le competenze dei docenti e
degli addestratori ed il continuo confronto
con altre rinomate strutture dedicate alla
simulazione, sia nazionali che
internazionali.
L’Unità Operativa Complessa
Formazione e Aggiornamento dell’ASL
NA 2 Nord è collocata in Staff alla
Direzione Generale e si avvale per
l’attività di Provider di un
apposito Regolamento/Statuto. Costituendo
il nucleo centrale organizzativo e
gestionale di coordinamento e realizzazione
di tutte le attività corsuali,
seminariali, congressuali, di informazione,
aggiornamento, riqualificazione e
formazione del personale dipendente e
convenzionato, rivolge la sua attività
prevalentemente a tutti i dipendenti e
convenzionati dell’ASL NA 2 Nord e a
tale scopo predispone un Piano Formativo
Annuale per tutte le Professioni Sanitarie.
Individuata nel 2004 dalla Commissione
Nazionale ECM quale Provider Sperimentale
autoreferenziante per la Formazione
Residenziale e la Formazione a Distanza,
dal 2011 è Provider Sperimentale ai
sensi del DC 45/2010 della Regione Campania
con il numero 2506/150, con la quale è
accreditato per la Formazione Residenziale,
la Formazione sul Campo e la Formazione a
Distanza per tutte le Professioni
Sanitarie.
Tabelle riepilogative volumi di
attività
-
Riassuntivo
attività formativa aziendale
come Provider nazionale
(organizzatore di eventi) –
PROGETTI
-
Riassuntivo
attività formativa aziendale
come Provider regionale –
PROGETTI/EVENTI
-
Riassuntivo
attività formativa aziendale
come Provider nazionale
(organizzatore di eventi) –
EVENTI
-
Riassuntivo
attività formativa aziendale
non ECM rivolta a terzi
Area di Competenza e
Responsabilità della Unità
Operativa Complessa Formazione e
Aggiornamento
Svolge attività di programmazione e
gestione in materia di formazione ed
aggiornamento del personale sanitario,
tecnico ed amministrativo della ASL ivi
compresi i rapporti con gli organismi
istituzionali (Regioni, Università,
ARSan, Ministero della Salute, Agenas,
Ordini e Collegi professionali, etc.)
Mission
- Partecipa alla pianificazione,
programmazione, progettazione,
organizzazione, attuazione e verifica delle
singole iniziative formative, garantendo la
corretta congruenza tra obiettivi
nazionali, regionali e aziendali strategici
con quelli specificamente formativi,
elaborandone il programma e definendone il
calendario
- Provvede al coordinamento delle
attività di rilevazione dei fabbisogni
formativi che dal 2012, in accordo con la
Conferenza Stato Regioni del 19/04/2012,
utilizza un modello basato sulla
rilevazione ex ante delle competenze
tecnico-professionali, di processo e di
sistema
- Elabora e propone alla Direzione
Generale il Programma annuale della
Formazione sia per l’Area dei
Sanitari Dipendenti e sia per l’Area
dei Sanitari Convenzionati
- Valuta i risultati della Formazione,
delle performances dei discenti, della
ricaduta organizzativa, predisponendo i
relativi report di analisi
- Provvede alla gestione del budget
assegnato annualmente per la Formazione;
organizza le iniziative formative
collettive contenute nel piano annuale,
quelle da attivarsi per mandato
istituzionale (normative di leggi Nazionali
o Regionali, accordi con Ministeri,
Regioni, Università, Società
Scientifiche, etc…) ovvero a seguito
di specifici finanziamenti (Europei,
Nazionali, Regionali, ecc)
- Attiva e gestisce le procedure relative
ai percorsi formativi individuali
- Cura la didattica e il tutoraggio di
tutte le attività formative,
concordando con i Docenti i contenuti, la
metodologia didattica, i supporti formativi
da utilizzare, i criteri di valutazione, la
predisposizione e la distribuzione del
materiale didattico
- Attua dal 2008 i progetti di ricerca
finalizzati, attivati in ambito aziendale
- Cura il Dossier Formativo individuale e
di gruppo
- Coordina la Commissione Scientifica a
supporto del Provider ECM
- Gestisce:

• il Sistema
Informatico/Informatizzato del Provider ECM

• il Sistema
Qualità del Provider ECM

• il Corso di
Formazione Regionale per Medici di Medicina
Generale

• il Centro di
Simulazione Medica Avanzata che è sede
permanente

per la formazione del
personale addetto all’Emergenza Urgenza

Ospedaliera e
Territoriale

• le attività di
tirocini pre e post-laurea per l’Azienda
ASL Napoli 2 Nord

• la Rete
Specialistica Universitaria Regionale per
l’Azienda ASL Napoli 2 Nord

• il Corso di Medical
Care, su delega del Ministero della Salute.
Esempi di attività formative svolte
nell’anno 2011/2012
Corsi Residenziali di simulazione medica
avanzata ad alta fedeltà
Un esempio di formazione residenziale altamente
interattiva in ambiente simulato, sia intra che
extraospedaliero, è la Formazione in
emergenza/urgenza con l’utilizzo di
manichini robot. La metodologia formativa
utilizzata affianca alla fruizione di nozioni
puramente teoriche, un’ innovativa
tecnica di formazione e aggiornamento basata
sull’uso di simulatori dotati di software
altamente sofisticati, governabili a distanza,
in grado di riprodurre fedelmente la
realtà quotidiana in diversi settori
medici.
La metodologia si basa su cinque momenti:
- Formazione Teorica
- Task Trainers
- Simulazione Virtuale (microsimulazione)
- Simulazione Reale (macrosimulazione)
- Pratica Clinica.
La simulazione è una tecnica che permette
di provare o amplificare, in modo interattivo,
esperienze reali attraverso situazioni che
evocano o replicano aspetti ed esperienze del
mondo reale.
I vantaggi della simulazione come strumento
formativo possono essere così riassunti:
- Assenza di rischi per il paziente
- Possibilità di riprodurre
situazioni comuni, procedure routinarie,
così come eventi rari
- Possibilità di imparare a eseguire
manovre o a usare strumenti complessi
- Possibilità di applicare, assieme
ai processi decisionali, la comunicazione e
la dinamica di gruppo
- Possibilità di discussione
(personale e di gruppo) e di valutazione
degli interventi terapeutici effettuati con
l’aiuto della riproduzione
audio/video (debrifing session).
I corsi si svolgono presso il Centro di
Simulazione Avanzata con programmazione
mensile, indirizzati a medici e infermieri
dipendenti e convenzionati con assegnazione di
dodici crediti ECM.
Corsi di Formazione sul Campo: Skill
Station
Un esempio di formazione sul campo strutturato
è il Training Individuale con un rapporto
Formatore/Formato di 1:3 con
addestramento/retraining in emergenza-urgenza
del seguente tipo:
- Gestione via aeree
- Rianimazione Cardio Polmonare Adulto
- Rianimazione Cardio Polmonare
Pediatrico
- Gestione Trauma
- Utilizzo defibrillatore semiautomatico
(DAE).
L’innovazione tecnologica utilizzata
permette il collegamento via web tra le 4
stazioni di Skill Station (SPOKE) distribuite
nel territorio dell’ASL ed il Centro di
Simulazione Avanzato (HUB) al fine di favorire
un’omogeneizzazione di procedure e
permettere una costante valutazione delle
performance dei discenti medici ed infermieri
urgentisti, territoriali ed ospedalieri. Le
attività si svolgono con cadenza
settimanale presso le quattro Skill Station
collocate presso il Distretto Sanitario di
Ischia e Pozzuoli e presso i presidi
ospedalieri di Giugliano e Frattamaggiore. I
corsi sono indirizzati a medici ed infermieri
con assegnazione di due crediti ECM per ogni
tipologia di formazione sul campo prevista.
Corsi di Formazione a Distanza
Il vantaggio dei corsi FAD è la raccolta
di un numero elevato di partecipanti,
coniugando strategie formative universali ed
abbattimento dei costi. Nel 2011 sono stati
sviluppati, sulla piattaforma FAD aziendale di
terza generazione, progetti di formazione a
distanza con Tutor in quarantotto ore di
differita breve come il “Corso
per medici prescrittori: la nuova
classificazione ICF”. Obiettivo
di questo progetto è formare un numero
altissimo di Sanitari, circa 1.000 medici
prescrittori, sul sistema di Classificazione
Internazionale del Funzionamento della
Disabilità e della Salute al fine di
garantire l’appropriatezza prescrittiva e
operativa dell’Assistenza Sanitaria.
Ventiquattro i crediti ECM assegnati. Nel 2012
sono stati programmati corsi in modalità
Blended su tematiche di sicurezza nei luoghi di
lavoro (rischi generali e specifici) ai sensi
del D.Lgs. 81/08 utilizzando le modalità
di e-learning a supporto della formazione
d’aula, in applicazione
dell’Accordo Stato-Regioni 221/2011. I
corsi rivolti a tutto il personale sono in fase
di accreditamento.
Staff
Egidio Montibello, Coordinatore Commissione
Scientifica ECM
Felicia Formisano, Dirigente Psicologo
Formazione Dipendenti Sistema Gestione
Qualità ECM
Antonio Pontillo, Responsabile sistema
informatizzato ECM
Angelo Ferretti, Segreteria Corsi
C.P.S.I Giovanni Caiazzo, Coordinatore
Segreteria Corsi emergenza-urgenza
Sergio Pratticò, Dirigente Medico
Formazione Medici Convenzionati
Massimo Del Prete, Dirigente Medico Formazione
Medici Convenzionati Rete Specialistica
Regionale
C.P.S.I Anna Esposito, Coordinatrice
Tirocini pre e post laurea.