Formare un medico competente ed umanista
L’attività
medica deve essere fondata
su solide radici
scientifiche. Di esse fanno
parte anche nozioni
relative a scienze di base
quali la chimica, la fisica
e la matematica statistica.
Queste discipline tuttavia
non devono rimanere
astratte, ma relazionarsi
con la biologia, la
biochimica, la biologia
molecolare e la
fisiologia
Polo Unico Sant’Andrea delle Fratte
via Gambuli, 1 Torre Ellittica - Edificio A 06156 Perugia
tel. 075 585 8002 fax 075 585 8402
presmed@unipg.it www.med.unipg.it
Numero di iscritti per CdL:
|
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Perugia fu formalmente istituita da Papa Clemente V agli inizi del 1300. Da allora la Facoltà ha potuto vantare un’importante produzione scientifica ed annoverare tra i suoi docenti celebri cultori della scienza medica, tra cui il medico e scienziato Gentile da Foligno.
A partire dagli inizi del ‘900 la Facoltà ha intrapreso una fase di notevole sviluppo che ha visto aumentare gli spazi dedicati al lavoro didattico e di ricerca ed impiegare attrezzature sempre più d’avanguardia, in grado di permettere affrontare le moderni sfide in campo biomedico.
Un processo evolutivo che prosegue oggi con il trasferimento dei reparti clinici e dei laboratori della Facoltà presso il moderno e funzionale Polo Unico di Sant’Andrea delle Fratte, nel quale trovano spazio Università e Ospedale, e che si è tradotto negli anni in risultati tangibili in termini di qualità di insegnamento e servizi, come dimostra la stabile presenza della Facoltà ai primi posti dell’annuale classifica Censis.
L’attenzione alla qualità del processo formativo è una della caratteristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nei cui programmi trovano spazio non solo i saperi tecnici ma anche quelli umanistici, avendo come obiettivo la formazione di un medico che oltre ad essere competente sia in grado di relazionarsi efficacemente con il paziente e con i colleghi nell’ambiente lavorativo e di collaborare con i servizi del territorio.
Corsi di Laurea
L’offerta formativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Perugia è in grado di coprire i diversi fabbisogni in campo delle scienze mediche attraverso corsi di laurea a ciclo unico, triennale, magistrale e specialistica.
Corsi di laurea a ciclo unico
Corsi di laurea triennale
Corsi di laurea magistrale
Corsi di laurea specialistica
Scuole di Specializzazione di area sanitaria
Sono state attivate per l'anno accademico 2011/12:
Scuole di Specializzazione di area sanitaria
Sono state attivate per l'anno accademico 2011/12 presso altri Atenei in aggregazione con l'Università degli studi di Perugia:
Master
Master di I livello/Corso di perfezionamento
a.a. 2011/2012 Odontoiatria e Protesi Dentaria
Master di I livello
a.a. 2011/2012 Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana.
Servizi allo studio
La Facoltà di Medicina e Chirurgia mette a disposizione dei propri studenti una serie di servizi che hanno l’obiettivo di facilitare l’attività di studio e la vita dentro e fuori dall’Università.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Sono inoltre disponibili:
Eventuali date per test di ammissione
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi delle vigenti norme in materia di accesso ai corsi universitari.
Il termine ultimo per l'iscrizione al primo anno del CLMMC è fissato dal Bando per il concorso all’ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato.
Il periodo di svolgimento dei test di ammissione è presumibilmente previsto per la 1° settimana di settembre.
Non ci sono ancora commenti