La Formazione a distanza
rappresenta sicuramente il
futuro della formazione. La
sempre maggiore
difficoltà di
sostenere costi di
spostamento e di logistica
rendono questa
modalità formativa
molto appetibile per i
discenti. È,
però, un nuovo metodo
di formazione e come tutte
le cose nuove ci vuole del
tempo affinché rientri
nelle abitudini degli
utenti
Palazzo dell’Informazione piazza Mastai, 9 00153 Roma (RM)
tel. 06 5807438 fax 06 5807813
|
![]() |
Cav. del Lavoro Giuseppe MarraPresidente del Gruppo GMC-AdnKronos |
ForumECM intervista Giuseppe Marra, Presidente del Gruppo GMC-AdnKronos, per approfondire con lui le corrette modalità di strutturazione di un corso FAD.
Un'analisi che parte dalle difficoltà incontrate nella realizzazione di quella che è la prima esperienza di formazione a distanza diretta al mondo sanitario che impiega un canale televisivo integrato alla rete.
Doctor's Life è il primo esperimento di aggiornamento professionale in ambito sanitario che prevede l'utilizzo del mezzo televisivo abbinato ad internet. Tecnologia satellitare ed interattività della rete combinate tra loro per erogare formazione ed informazione ai professionisti sanitari. Ad oggi quali sono state le maggior difficoltà riscontrate nell’organizzazione e nella gestione di corsi di Formazione a distanza su un canale televisivo?
![]() |
Doctor’s Life, edito da AdnKronos Salute, è l’unico canale televisivo al mondo che offre formazione ai medici e ai farmacisti.
Già dicendo questo
è sottinteso che tutto
il gruppo di lavoro
dell’AdnKronos, non
solo il management ma anche
i tecnici ed i giornalisti,
ha dovuto superare molti
ostacoli e di vario tipo
affinché il progetto
potesse venire alla
luce. |
Nell’ambito del Programma nazionale ECM i corsi FAD rappresentano solo il tre per cento del totale degli eventi. Nonostante questa esigua percentuale il 31 per cento dei professionisti sceglie di aggiornarsi attraverso questa modalità. Cifre che ci danno idea del grande potenziale ancora inespresso di questa metodologia formativa. Come si spiega questi numeri e come si immagina il futuro dell’e-learning?
![]() |
La Formazione a distanza
rappresenta sicuramente il
futuro della
formazione. |
L’efficacia didattica della FAD è legata in larga parte alla ricchezza dei materiali e alla loro corretta organizzazione. Materiali che per assicurare la massima efficacia formativa devono essere “pensati” in un percorso multimediale e non essere la mera riproduzione in formato elettronico dei contributi scritti del docente. Secondo lei come deve essere strutturato un corso FAD per coinvolgere attivamente il discente ed essere quindi realmente efficace?
![]() |
Un corso FAD implica il lavoro di diversi professionisti rispetto ad un corso in aula. In aula il docente gioca un ruolo fondamentale è lui l’unico protagonista. Nella FAD è in parte diverso. Il docente e la tematica trattata restano gli elementi fondamentali nel decretare il successo di un corso a distanza ma c’è un grande lavoro di creatività, di grafica, di studio della fruibilità della lezione anche dal punto di vista multimediale che per l’aula non si fa. I nostri docenti sono assistiti da uno staff di grafici e formatori ormai specializzati sulle peculiarità del mezzo televisivo in modo da rendere ogni lezione una esperienza unica per lo spettatore. Abbiamo inoltre introdotto in ogni lezione la figura di un giornalista scientifico, che sfruttando la tecnica dell’intervista, mantiene sempre vivo il corso. |
In base ai dati di utilizzo della piattaforma Doctor's Life, quali sono le categorie professionali che utilizzano maggiormente questa modalità formativa? E per quali motivi?
![]() |
La piattaforma è stata pensata per medici e farmacisti. E queste sono le categorie professionali per le quali produciamo corsi di formazione. Stiamo valutando come estendere la visione del canale e dei corsi anche agli infermieri e alle altre professioni della sanità. Riteniamo, infatti, che taluni corsi relativi agli aspetti amministrativi e di management sanitario potrebbero giovare notevolmente ad una più attenta ed efficiente gestione delle risorse in ambito ospedaliero con riflessi positivi su tutto il Servizio Sanitario Nazionale. Siamo, quindi, fiduciosi che a breve riusciremo ad allargare la nostra platea anche a queste importanti professioni. |