Noi crediamo che sia fondamentale prendere in considerazione l'argomento di formazione a 360 gradi senza trascurare gli ultimi aggiornamenti. È necessario strutturare un corso semplice con alcune integrazioni multimediali ma senza esagerare per non distrarre l'utente dal percorso formativo
corso Bramante, 83/85 10126 Torino (TO)
tel. 011 678282 fax 011 674502
|
![]() |
Federico PianaResponsabilie Qualità Edizioni Minerva Medica |
ForumECM intervista Federico Piana, Responsabile qualità della casa editrice Edizioni Minerva Medica, approfondendo con lui caratteristiche e problematiche della FAD in forma di autoapprendimento e senza tutoraggio.
Un modello di aggiornamento professionale nel quale lo strumento portante è rappresentato dal testo scientifico e che si basa sull’”abitudine culturale” del professionista sanitario di aggiornarsi sulle tematiche di maggior interesse per la sua professione leggendo riviste e pubblicazioni.
La Minerva Medica ha fatto di questa forma la propria proposta di formazione a distanza, forte della grande tradizione che può vantare nell’editoria medico scientifica attraverso i media tradizionali.
La formazione a distanza
attraverso pubblicazioni è una
modalità che fa uso di strumenti
maturi, integrati a volte all’uso di
tecnologie moderne quali la rete.
Come casa editrice la Minerva propone la
formazione in autoapprendimento senza
tutoraggio con successo, come dicono i
numeri e le rilevazioni del grado di
soddisfazione dell’utente.
A quali ragioni pensa risponda l’uso
da parte del professionista di questa forma
di FAD in luogo di forme più
“moderne”, ovvero dei corsi su
internet o mediante CD Rom?
E quali invece le problematiche che sulla
base della vostra esperienza una tale
metodologia di formazione può
generare?
![]() |
L'utente interessato alla
FAD ha bisogno di strumenti
facilmente utilizzabili,
pratici ed intuitivi,
necessita di poca
burocrazia e di
agevolazioni economiche che
giustifichino l'utilizzo
della rete. In questi anni
abbiamo pensato allo
sviluppo della FAD in
questi termini ed il
successo ci ha dato
ragione. |
Quale pensa siano le caratteristiche che debba avere un corso di Formazione a Distanza basato sull’auto-apprendimento per essere realmente efficace?
![]() |
Noi crediamo che sia fondamentale prendere in considerazione l'argomento di formazione a 360 gradi senza trascurare gli ultimi aggiornamenti. È necessario strutturare un corso semplice con alcune integrazioni multimediali ma senza esagerare per non distrarre l'utente dal percorso formativo. Infine, preparare il test di autovalutazione con domande che trovino una risposta esauriente nel materiale didattico utilizzato per l'apprendimento. |
Che il libro, come media, sia destinato a morire nel breve periodo è un’analisi che ha ormai più di qualche decennio. Ed il libro è ancora li. Pensa che nel futuro della formazione a distanza ci sia sempre posto per forme, come quella da voi proposte, nel quale la tecnologia è un aspetto marginale?
![]() |
La nostra tecnologia è
basata sull'informazione
medico-scientifica che in
tutti questi anni ha
utilizzato il libro e la
rivista come mezzo di
diffusione. Oggi si
può fornire lo stesso
servizio di qualità,
utilizzando la tecnologia
per la preparazione dei
progetti formativi e
distribuendo i corsi FAD
tramite una piattaforma
pratica ed affidabile
raggiungibile dai
dispositivi fissi ma
soprattutto da quelli
mobili come smartphone o
tablet. |
Pensa che il fatto di aver reso un testo scientifico anche uno strumento di formazione ECM abbia modificato le modalità di lettura da parte del professionista sanitario e se si in che modo?
![]() |
Rispetto alla consueta modalità di lettura di un testo medico scientifico, la lettura di un percorso formativo sarà più attenta ai minimi dettagli in vista di un test finale di autovalutazione di cui non si conoscono le domande e che è fondamentale per ottenere i crediti ECM. |