Acquisire responsabilità gestionali ed organizzative in campo sanitario
(…) penso sia
necessario fornire maggiori
competenze, in generale,
sulle tecniche di revisione
della spesa e sulla sua
ottimizzazione
corso Matteotti, 22 21053 Castellanza (VA)
tel. 0331 572454/504/278 fax 0331 572513
|
Il CREMS in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ed il Gruppo Manager Tecnosalute, ha progettato, per l’anno accademico 2013-2014, la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Gestione e Organizzazione delle Strutture Ospedaliere.
Il Master, avvalendosi della partecipazione del corpo docente dell’Università e di professionisti operanti nel settore del management sanitario, oltre che di Istituzioni ed Enti di ricerca di livello nazionale ed internazionale, mira ad assicurare un contributo reale e pratico alla crescita professionale dei discenti.
Questo percorso formativo, della durata di 24 mesi, è rivolto prevalentemente a professionisti che operano in campo amministrativo-sanitario ed a quei professionisti, medici e sanitari, che già svolgono attività all’interno delle strutture sanitarie ed ospedaliere pubbliche e private del territorio nazionale e che intendono approfondire le tematiche relative all’organizzazione del mondo della salute, mettendosi in gioco per il completamento della propria professionalità.
Il candidato tipo è laureato, già in servizio ed afferente alla Direzione Strategica dell’Azienda o Direzione di Dipartimento, Servizio o Unità Operativa, o aspirante tale, che necessita di acquisire titoli e competenze per favorire ed accelerare lo sviluppo professionale, nei termini di un possibile avanzamento di carriera, in grado di generare ricadute e benefici sia all’interno dell’Azienda di appartenenza sia a livello di sistema.
L’obiettivo del Master è di fornire gli strumenti formativi per l’assunzione di responsabilità gestionali ed organizzative in campo sanitario, nonché l’aggiornamento su temi economici e manageriali nel Servizio Sanitario Regionale e Nazionale.
Struttura del corso
Il Master è suddiviso in sei moduli didattici: tre moduli, erogati in modalità residenziale della durata complessiva di 144 ore d’aula, un modulo dedicato a Convegni e Seminari (Pilastri di approfondimento), un modulo erogato in modalità PBL (Problem Based Learning: Leadership nelle organizzazioni sanitarie) ed un modulo di attività sul campo (attività di Field Project con Tutoring). Il percorso formativo si articola, pertanto, nei seguenti moduli:
Gli iscritti sono obbligati a frequentare le
lezioni per un numero di ore non inferiore al
70% delle ore di ogni Corso.
La didattica del Master prevede una
combinazione di diversi strumenti di
accertamento del profitto, in funzione degli
obiettivi didattici. Le prove potranno essere
scritte, orali o prevedere soluzioni
miste.
Per tutti i partecipanti che avranno superato
tutti gli esami di profitto, è previsto un
momento di discussione formale, in cui verranno
esposti i risultati dei lavori condotti
nell’ambito del Project Work.
In caso di valutazione positiva da parte della
Commissione, ai partecipanti verrà
rilasciato il diploma di Master Universitario
di II Livello in Gestione e Organizzazione
delle Strutture Ospedaliere, con votazione in
cento decimi.
Crediti Formativi Universitari
Il Master attribuisce 60 CFU.
Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione coloro i quali siano in possesso di: • una Laurea Magistrale o titolo equipollente • altro titolo, rilasciato in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché unito ad un diploma di maturità di durata quinquennale.
Modalitá e quota di iscrizione
È previsto un numero chiuso di
partecipanti. L'Università, nel caso in
cui le domande eccedessero di oltre il 10% il
numero massimo di posti disponibili, attraverso
valutazione curricolare, opererà una
selezione iniziale allo scopo di garantire che
la composizione dell’aula sia conforme
agli standard previsti.
Le domande di pre-iscrizione devono essere
presentate entro il 3 febbraio 2014 alla
Segreteria Master della LIUC-Università
Cattaneo compilando l’apposito modulo
disponibile sul sito internet.
Le lezioni avranno inizio il 24 marzo 2014 e si
concluderanno nell’arco di 24 mesi.
La quota di partecipazione è di 6.500 euro
pagabile in tre rate suddivise su tre anni
solari.
19 maggio 2013
Il punto di vista dei Provider
Idee, opinioni e critiche
L’Opinione
di questo numero è quella di chi del
Programma nazionale Educazione Continua in
Medicina è realmente l’attore
protagonista: i Provider. Non dunque il parere,
seppur importante per meglio
comprendere... Apri