La formazione in sintonia con il mondo del lavoro
                                            
 
                                                     
 
                                                     
                                                    (…) penso sia
                                                    necessario fornire maggiori
                                                    competenze, in generale,
                                                    sulle tecniche di revisione
                                                    della spesa e sulla sua
                                                    ottimizzazione 
 
                                                     corso Matteotti, 22 21053 Castellanza (VA) 
 tel. 0331 572454/504/278 fax 0331 572513 
 
 
                                                      | 
                                    ||||||||||||
                                            
  | 
                                    ||||||||||||
| 
                                             
                                                     
  | 
                                    
                                
                            
L’Università Carlo Cattaneo - LIUC nasce nel 1991 per iniziativa dell’Unione Industriali della Provincia di Varese.
L’università si fonda su un principio ispiratore: coniugare nell’offerta formativa le esigenze del mondo del lavoro con la cultura ed il sapere accademico. Il dialogo con le realtà imprenditoriali, le convenzioni con le associazioni di categoria e la partecipazioni agli insegnamenti di manager ed imprenditori consentono non solo un aggiornamento costante dell’offerta formativa ma aiutano la stessa realtà imprenditoriale a confrontarsi con l’innovazione, garantita dalla ricerca e dalla didattica.
Alla LIUC l’attenzione non è riservata alla sola offerta formativa ma anche agli spazi dove studiare e vivere l’Università. La didattica viene infatti proposta attraverso strutture e servizi in grado di assicurare un elevato livello qualitativo.
                                
                                Situata negli edifici dell’ex Cotonificio
                                Cantoni a Castellanza, recupero di
                                un’importante area produttiva e memoria
                                economica del territorio, la LIUC consta di
                                spazi per lo studio, di un residence per
                                studenti e docenti, di una biblioteca tra le
                                più organizzate della Regione, di una
                                banca, di una mensa e di molti altri servizi
                                che contribuiscono a rendere più
                                confortevole la vita dello studente, anche al
                                di là delle lezioni.
                            
                                
                                In altre parole qualità nell'offerta
                                didattica e nelle scritture come testimoniano i
                                numeri della LIUC: 2.400 studenti per oltre
                                3.000 posti aula, un docente ogni 12 studenti,
                                quattro laboratori informatici, un laboratorio
                                linguistico, una biblioteca e 130 percorsi
                                internazionali per lo studio e lo stage in
                                Europa, Stati Uniti, Canada, Argentina,
                                Australia e Giappone.
                            
Anche per quest’ultima ragione la LIUC è sede di esami per le più importanti certificazioni internazionali della lingua inglese, specificamente accreditate per gli ambiti professionali dei laureati come il TOEFL (Test Of English as a Foreign Language), il TOLES (Test of Legal English Skills), il BEC (Business English Certificate) e l’ILEC (International Legal English Certificate).
La LIUC propone tre Scuole (Scuola di Economia e Management, Scuola di Ingegneria Industriale e Scuola di Diritto) e diversi centri di studio e ricerca.
                                Nello specifico campo sanitario la LIUC opera
                                attraverso il Centro di Ricerca in Economia e
                                Management in Sanità e nel Sociale
                                (CREMS).
                                Attivato nel 2006, il CREMS svolge la propria
                                attività, in Italia e all’estero,
                                con un approccio multidisciplinare sia nel
                                settore Sanitario che in quello Socio
                                Sanitario.
                                Settori particolarmente complessi per la
                                contemporanea presenza di aspetti
                                clinico-assistenziali, tecnologici,
                                organizzativi ed economici.
                            
Clinical governance, performance management e measurement, nonché health technology assessment, sono tra le core competence e le aree di specifico interesse che il CREMS ha sviluppato negli anni, anche attraverso una rete di collaborazioni che collega tra loro istituzioni e centri di eccellenza nelle diverse aree di competenza.
                                Di rilievo la dimensione internazionale del
                                Centro, che dal 2007 è membro
                                dell’European Health Management
                                Association (EHMA).
                                Attraverso l’Università, il CREMS ha
                                attivato accordi specifici con diverse
                                istituzioni internazionali quali la School of
                                Public Health, University of the Witwatersrand
                                di Johannesburg; il Kwazulunatal University di
                                Durban, il Centro de Investigation in Economia
                                y Gestion de la Salud, Università
                                Politecnica di Valencia; l’Hanoi School
                                of Public Health (HSPH) ed il Centrum fur
                                Krankenhaus-Management (CKM), Westfalische
                                Wilhelms-Universitat di Munster.
                                Dal 2009, proprio nell’ambito degli
                                accordi di collaborazione con le due
                                università sudafricane, i ricercatori del
                                CREMS svolgono attività di mentoring e di
                                supporto all’insegnamento del management
                                sanitario nei corsi di laurea magistrale in
                                Hospital Management dei due atenei.
                            
Attività, quella svolta dal CREMS a livello internazionale, ormai riconosciuta anche dall’OMS, che si è avvalso della collaborazione del Centro al fine di condurre una valutazione di Health Technology Assessment (HTA) di un programma per il controllo della Schistosomiasi in Cambogia.
                                Di questa dimensione internazionale si giova
                                anche l’offerta formativa del
                                Centro.
                                Oltre ai ricercatori e ai docenti appartenenti
                                a diversi settori disciplinari,
                                all’interno del CREMS collaborano
                                professional operanti nel contesto sanitario e
                                socio sanitario nazionale e internazionale,
                                caratterizzando con l’esperienza pratica
                                la produzione scientifica del Centro e
                                proponendo un’ampia offerta formativa in
                                ambito manageriale, in grado di rispondere
                                all’esigenza di aggiornamento dei
                                professionisti del settore.
                            
                                Oltre a pianificare ed organizzare iniziative
                                di didattica personalizzata presso istituzioni,
                                aziende ed enti, il CREMS, riconoscendo alla
                                formazione un valore fondamentale per la
                                propria crescita professionale e personale,
                                propone diversi percorsi istituzionali e
                                Master. Inoltre, in quanto Provider ECM, è
                                in grado di progettare ed erogare corsi
                                accreditati presso il Ministero della
                                Salute.
                                Nello specifico, il CREMS eroga attività
                                formativa per Dirigenti di Struttura Complessa,
                                per Direttori Generali, Sanitari,
                                Amministrativi e Sociali di Aziende Sanitarie
                                in collaborazione con ÉUPOLIS Lombardia.
                                Inoltre organizza corsi accreditati ECM ed una
                                vasta gamma di Master Universitari di primo e
                                secondo livello.
                            
Per ottimizzare l’interazione tra formatori e discenti, sperimentando e implementando nuovi ed avanzati modelli formativi, il CREMS propone numerose e diversificate proposte formative rivolte ad una significativa varietà di interlocutori.
I percorsi di studio mostrano una forte attenzione verso le metodologie di formazione in Problem Based Learning (PBL), con simulazioni e Business Game, oltre ad attività di gruppo e percorsi di tutoring, tirocinio e mentoring. Per agevolare il confronto di opinioni e di esperienze di professionisti che, pur operando in aree differenti, fanno capo allo stesso settore, alle lezioni frontali e alle esercitazioni residenziali si alternano attività in FAD mediante piattaforme oppure attraverso il supporto di DiVX e l’utilizzo di forum dedicati. I contenuti, approfonditi durante l’attività di ricerca che il Centro conduce, offrono numerosi spunti utili per l’aggiornamento dei percorsi formativi e delle tematiche didattiche più di attualità per il sistema sanitario (dai modelli di organizzazione per intensità di cura, all’impact assessment di azioni di politica sanitaria), generando un continuum tra ricerca e formazione, difficilmente separabile.
Nell’anno accademico 2013/14 sono in programma 8 Master di primo e secondo livello e 4 corsi di formazione in materie socio sanitarie. Tutti i programmai formativi sono svolti in collaborazione con istituzioni e centri di riferimento in campo sanitario.
Master universitari di I livello
Master universitari di II livello
Corsi
13 maggio 2013
Il punto di vista dei Provider
Idee, opinioni e critiche
                                L’Opinione
                                di questo numero è quella di chi del
                                Programma nazionale Educazione Continua in
                                Medicina è realmente l’attore
                                protagonista: i Provider. Non dunque il parere,
                                seppur importante per meglio
                                comprendere... Apri