Società Italiana di Medicina Respiratoria
via Priv. Alessandro Antonelli, 3 20139 Milano (Mi)
tel. 02 87387271 fax 02 87387219
Segreteria@Simernet.Eu www.simernet.it
Unione Italiana per la Pneumologia C/O AIPO Ricerche Srl
via Antonio Da Recanate, 2 20124 Milano (MI)
tel. 02 36590357/358 fax. 02 36590360
Polo Fieristico Congressuale Le Ciminiere
viale Africa, 170 95129 Catania (CT)
tel. 095 4011922 fax 095 4011907
AIM Group International
via Giuseppe Ripamonti, 129 20141 Milano (MI)
tel. 02 56601/1 fax 02 56609045
|
Si è tenuto a Catania, dal 3 al 6 ottobre, presso il Polo Fieristico Congressuale le Ciminiere, il XIII Congresso Nazionale dell’Unione Italiana per la Pneumologia - UIP, organizzato dalla Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR).
Si è trattato di un Congresso di svolta
per la pneumologia italiana, come rimarcato da
Giuseppe Di Maria, Presidente del Congresso,
intenzionata ad uscire dall’isolamento
intellettuale e ad abbandonare le consuete
modalità congressuali.
Non più dunque un evento dove i pneumologi
parlano esclusivamente ad altri pneumologi ma
qualcosa di profondamente diverso. Con questo
obiettivo sono stati organizzati simposi in
stretta collaborazione con altre società
scientifiche che condividono con la SIMeR gli
stessi problemi operativi.
La pneumologia italiana ha dunque inteso
migliorare gli aspetti clinici di interesse
comune e creare una rete di sinergie e di mutuo
riconoscimento, adoperandosi a sviluppare un
dialogo sostenibile finalizzato alla crescita
del sapere e al miglioramento della
qualità delle cure.
Seguendo un modello organizzativo adottato da molte convention nazionali ed europee, il XIII Congresso UIP 2012 ha offerto, nella giornata di apertura, sei corsi di aggiornamento post-laurea su temi di grande attualità. Nei corsi si è scelto di focalizzare l’attenzione su argomenti di pneumologia in grado di accrescere le competenze dei giovani medici e contribuire al rinnovamento della disciplina.
Nella giornata conclusiva si è tenuta una tavola rotonda, che ha visto l’intervento di pneumologi, specializzandi ed economisti, sul tema generale della specializzazione pneumologica in Italia e in Europa e sul ruolo che le scuole di specializzazione hanno per la continuità stessa della disciplina.
A latere delle sessioni alcuni giovani
pneumologi sono stati invitati a presentare i
risultati originali delle loro ricerche con
comunicazioni orali inserite nei simposi
proposti dai Gruppi di studio SIMeR. Ampio
spazio è stato dato all’allestimento
espositivo e alla presentazione delle più
recenti novità diagnostiche e
terapeutiche.
Obiettivo ultimo quello di facilitare il
confronto tra i delegati e promuovere ulteriori
momenti aggregativi e di incontro.
5 Sessioni plenarie hanno trattato i seguenti argomenti:
1 Tavola rotonda
228 Abstract così suddivisi
gennaio 2013
Il punto di vista dei Provider
Idee, opinioni e critiche
L’Opinione
di questo numero è quella di chi del
Programma nazionale Educazione Continua in
Medicina è realmente l’attore
protagonista: i Provider. Non dunque il parere,
seppur importante per meglio
comprendere... Apri