Un’aggiornata
preparazione e
formazione del manager
sanitario dovrà, a
mio avviso, prevedere
(…) di mettere a
fuoco i tratti
distintivi del manager
delle aziende sanitarie
e ospedaliere e i nuovi
processi organizzativi
ispirati alla
volontà di creare
esperienze e cultura
d’impresa anche
nell’Amministrazione
pubblica |
![]() |
Dott. Giacomo MacchiaDirettore CEIDA |
ForumECM rivolge alcune domande a Giacomo Macchia, Direttore del CEIDA, in merito ai fabbisogni formativi del manager sanitario, anche alla luce dell’evoluzione normativa, tecnologica ed organizzativa del settore, e all’offerta proposta dalla Scuola di Alta Formazione da lui diretta.
![]() |
Il processo di riorganizzazione delle strutture sanitarie, la cosiddetta "aziendalizzazione”, ha visto una notevole produzione normativa la cui realizzazione è stata, a volte, ostacolata da equivoci, applicazioni frettolose, problemi irrisolti, opportunità mancate, vincoli economici irrinunciabili, inadeguata preparazione dei responsabili ai diversi livelli organizzativi.
Un’aggiornata preparazione e formazione del manager sanitario dovrà, a mio avviso, pertanto prevedere, ma l'elencazione non pretende di essere esaustiva, i seguenti punti. Dopo una ricognizione del quadro normativo di riferimento dell’amministrazione attiva in campo sanitario, anche per effetto della giurisprudenza, sono da mettere a fuoco i tratti distintivi del manager delle aziende sanitarie e ospedaliere e i nuovi processi organizzativi ispirati alla volontà di creare esperienze e cultura d’impresa anche nell’Amministrazione pubblica. Ampio spazio va poi riservato all’innovazione tecnologica e organizzativa, alle tecniche di leadership e valutazione, alla gestione del personale e della dirigenza, alla reingegnerizzazione dei processi, alla sua attuazione, al coinvolgimento degli uffici deputati.
|
|
Per rispondere alla seconda parte della domanda secondo la mia esperienza occorre una formazione multidisciplinare. Intanto un'accurata valutazione del processo budgetario e delle implicazioni economico-patrimoniali nella gestione delle aziende. Poi una capacità di analisi dell’autonomia di entrata delle Regioni, relativamente al settore sanitario. Quindi un approccio economico e gestionale nell’analisi e nella risoluzione dei problemi che di volta in volta si pongono, anche attraverso una corretta governance dei processi organizzativi e gestionali del personale sanitario. Il tutto non disgiunto da un sapiente utilizzo dei più innovativi strumenti e strategie di marketing e comunicazione sul territorio. |
Quali sono state a tutt'oggi le tematiche/aree formative più richieste nel campo dell’alta formazione in Sanità?
![]() |
Oltre quelle già accennate, già vaste e facenti parte del nostro Master in Economia sanitaria, abbiamo riscontrato interesse ai temi della tutela della privacy e del corretto trattamento dei dati sanitari. Su l’altro versante, alla tutela della sicurezza alimentare, con valutazione del significato pratico dei criteri di igiene e sicurezza dei processi di produzione e distribuzione dei prodotti alimentari. |
Quali saranno le novità proposte dal CEIDA in termini di formazione manageriale in ambito sanitario?
![]() |
Senz'altro la nostra nuova edizione autunnale del Master in Economia e gestione della sanità pubblica, corso a carattere modulare articolato in seminari tematici fruibili anche singolarmente. |
Non ci sono ancora commenti