Associazione Italiana di Oncologia Medica
via Enrico Nöe, 23 20133 Milano (MI)
tel. 02 70630279 fax 02 2360018
Marriot Park Hotel via Colonnello Tommaso Masala, 54 00148 Roma (RM)
tel. 06 658821
AIOM Servizi Sede di Milano via Enrico Nöe, 23 20133 Milano (MI)
tel. 02 26683129 fax 02 59610555 Sede di Roma via Domenico Cimarosa, 18 00198 Roma (RM)
tel. 06 8553259 fax 06 8553221
|
Si terrà a Roma, dal 27 al 29 ottobre, al Marriot Park Hotel, il XIV Congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Un momento di aggiornamento degli oncologi italiani sulle strategie terapeutiche delle neoplasie a maggior impatto epidemiologico.
Nella prima giornata verranno affrontate, nelle sessioni educazionali, le basi biologiche, i percorsi terapeutici e le controversie nei tumori del colon (colon-retto e non-colon-retto) e del tratto gastroenterico alto, del mieloma e dei linfomi, dell’apparato genitourinario, e l’oncogenetica. Le problematiche relative ai pazienti con tumore in fase avanzata saranno affrontate in due sessioni indirizzate alla continuità di cura ed alla gestione del dolore e dei principali sintomi. I risultati della ricerca bio-molecolare e delle strategie terapeutiche “personalizzate” verranno presentate in specifiche sessioni che faranno il punto sui principali target molecolari e sulle terapie mirate su bersagli cellulari. Nelle sessioni dedicate alle comunicazioni orali saranno presentati e discussi i migliori studi clinici riguardanti i tumori gastrointestinali, del colon retto, delle terapie di supporto e del polmone.
In una sessione speciale l’AIOM incontrerà l’ AIFA per parlare della disponibilità dei nuovi farmaci in Italia, della gestione dell’attesa in oncologia e del modello AIFA per i farmaci innovativi e la sostenibilità economica.
Nella seconda giornata del Congresso verranno affrontate, nelle sessioni educazionali, le basi biologiche, i percorsi terapeutici e le controversie nel tumore del polmone. Un approfondimento verrà condotto inoltre per i tumori cerebrali primitivi e secondarie e sulla peritonectomia. L’interazione con gli oncologi, per specifiche problematiche cliniche, verranno affrontate durante gli “Incontri con gli esperti” che riguarderanno: i tumori mammari, i tumori del polmone e i tumori neuroendocrini e pancreas. In una sessione speciale l’AIOM insieme alla SIFO e alla Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) affronteranno il problema della comunicazione in oncologia. Nelle sessioni delle “Comunicazioni orali” saranno presentati e discussi i migliori studi clinici sui tumori della mammella, genitourinari, ginecologici, i melanomi e i sarcomi.
Verranno presentate inoltre le Linee Guida aggiornate dell’AIOM che costituiscono il punto di riferimento per l’attività degli Oncologi Medici italiani. In questo ambito verrà valutata la più rilevante ricerca in oncologia con autore di età inferiore ai 45 anni pubblicata nel 2011, alla quale verrà assegnato il I Premio Annuale della Lettura “Marco Venturini”.
Nell’ultima giornata verranno affrontate, nelle sessioni educazionali, le basi biologiche, i percorsi terapeutici e le controversie nei tumori della mammella, testa collo, ginecologici, melanoma e sarcomi. Un approfondimento verrà condotto sulla ricerca traslazionale con la Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica - Divisione italiana della International Academy of Pathology (SIAPEC-IAP). L’interazione con gli oncologi, per specifiche problematiche cliniche, verranno affrontate negli “Incontri con gli esperti” che riguarderanno: il cancro del retto basso localmente avanzato, le metastasi ossee e i tumori a sede primitiva ignoti. Una riflessione critica verrà sviluppata in relazione alla scelta degli end-points negli studi clinici e sulle problematiche europee e italiane nella registrazione, infine, si confronterà al suo interno e con l’Europa sui temi della formazione, della ricerca e della qualità/risultati delle cure.
12 ottobre 2012
Il punto di vista dei Provider
Idee, opinioni e critiche
L’Opinione
di questo numero è quella di chi del
Programma nazionale Educazione Continua in
Medicina è realmente l’attore
protagonista: i Provider. Non dunque il parere,
seppur importante per meglio
comprendere... Apri