È in fase di sviluppo la nuova versione del sistema informatico ECM basato su tecnologia web al fine di garantire una piattaforma di più facile accesso, user friendly, con schermate grafiche semplici ed intuitive, la cui piena operabilità è imminente
via Toscana, 45 86100 Campobasso (CB)
tel. 0874 424566 fax 0874 424547
|
![]() |
Giovannina MagnificoResponsabile Servizio Organizzazione e Politiche delle Risorse Umane |
ForumECM intervista Giovannina Magnifico, Responsabile del Servizio Organizzazione e Politiche delle Risorse Umane e membro del Comitato Tecnico delle Regioni, circa le peculiarità del Sistema di Formazione Continua della Regione Molise.
Quali sono le caratteristiche del Sistema di accreditamento della Regione Molise e quali le novità apportate rispetto al Sistema precedente?
![]() |
Il Sistema ECM regionale è stato attivato dalla Regione Molise con un Decreto del Commissario ad acta, parliamo di dicembre 2009, per l'attuazione del Piano di rientro dai disavanzi nel settore sanitario, con cui è stato approvato il documento relativo al programma ECM della Regione Molise e sono state attivate, in via sperimentale, le procedure per l'accreditamento di eventi di formazione, presentati da Provider individuati dalla Regione ed in possesso di specifici requisiti, con riserva di recepire ed attuare, a livello regionale, la normativa in tema di accreditamento dei Provider, prevista dagli Accordi Stato Regioni del 2007 e del 2009.
Proprio a dicembre 2009 è stata avviata quindi, la sperimentazione del Sistema regionale per la Formazione Continua in Medicina, attraverso l'attivazione di un sistema informatico, articolato in una piattaforma software capace di gestire in tempo reale tutte le attività legate alla procedure di accreditamento e valutazione degli eventi presentati dagli organizzatori.
|
![]() |
Il sistema è dotato di una banca dati informatizzata accessibile sia dai Provider che dai componenti della Commissione Regionale ECM. Inoltre attraverso un servizio di posta elettronica certificata, integrato nel sistema, viene data la possibilità a tutti gli attori del Sistema ECM regionale di comunicare rapidamente in modo sicuro e diretto.
La Regione ha provveduto a costituire gli organi di rappresentanza, quali la Commissione e la Consulta e, recentemente, l’Osservatorio Regionale per la qualità della Formazione Continua. Inoltre con il Decreto n. 20 del Commissario ad acta del 31 maggio, è stato recepito l'Accordo Stato-Regioni dello scorso aprile, e si è avviato l’iter per il passaggio al sistema di accreditamento dei Provider, da attivarsi entro un anno dalla data di sottoscrizione del suddetto accordo.
Oggi è in fase di sviluppo la nuova versione del sistema informatico ECM basato su tecnologia web. Il nostro obiettivo è quello di garantire, è la sua implementazione è imminente, una piattaforma di più facile accesso, user friendly, con schermate grafiche semplici ed intuitive.
Nel nuovo sistema informatico ECM è stato inoltre pensato uno strumento per la creazione e la gestione della reportistica. Uno strumento che consenta di trasmettere agli organi nazionali competenti, ovvero l’AgeNaS ed il CoGeAPS, tutti i dati relativi agli eventi svolti dai Provider, secondo le ultime specifiche tecniche dettate dall’AGeNaS.
Quali sono stati fino ad oggi le difficoltà riscontrate nella sua implementazione e quali i risultati positivi già raggiunti?
Ragionando in cifre quanti sono i Provider e gli eventi accreditati nella Regione?
Che tipologie di Provider ci sono sul territorio regionale?
|