Percorsi innovativi nella Ricerca e nella Formazione
I professionisti sono abituati, per la natura intrinseca del loro lavoro, a dare risposte più che a fare domande. Per questo non è possibile pensare a lezioni frontali, decontestualizzate dal settore di riferimento ma è necessario che il tipo di formazione sia improntata allo scambio e al confronto costante tra i colleghi presenti in aula e il docente stesso a cui è richiesto di porsi come facilitatore dei processi di apprendimento
piazza Martiri della Libertà, 33 56127 Pisa (PI)
tel. 050 883111 fax 050 883225
altaformazione@sssup.it www.sssup.it
|
||||||||||||||
|
ForumECM dedica questo numero della rubrica sull’Alta formazione in Sanità alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle principali scienze applicate: da quelle Economiche e Manageriali a quelle Giuridiche e Politiche, da quelle Agrarie e delle Biotecnologie a quelle Mediche, da quelle Ingegneristiche Industriali a quelle dell'Informazione.
Nel panorama dell’alta formazione la
Scuola si caratterizza per una dimensione
internazionale, per un’attenzione
costante verso la ricerca e per la proposizione
di contenuti formativi riconoscibili dalla
comunità scientifica come prodotti di
eccellenza.
L’obbiettivo che si pone la Scuola
Superiore Sant'Anna è dunque quello di
sperimentare percorsi innovativi nella ricerca
e nella formazione sia attraverso un continuo
scambio culturale ed intellettuale tra docenti,
ricercatori e discenti sia grazie alle diverse
collaborazioni in essere con università,
aziende ed istituti di ricerca stranieri.
La Scuola Superiore Sant'Anna sviluppa percorsi
di formazione avanzata per chi studia
all'università, per i laureati e per i
professionisti.
Interdisciplinarietà, innovazione ed
internazionalizzazione sono gli elementi che
contraddistinguono l’offerta di Alta
formazione, fatta di master progettati per
approfondire le conoscenze e le competenze in
settori innovativi e di particolare rilevanza
strategica del mondo produttivo ed industriale.
La ricerca di una stretta integrazione tra formazione e mondo del lavoro e la soddisfazione delle aspettative degli allievi sono gli obiettivi principali dei Master.
I percorsi formativi prevedono un approccio interdisciplinare e applicato, metodi didattici attivi, intensa interazione con il corpo docente, forme avanzate di collaborazione con enti e imprese, strumenti di orientamento vocazionale, alto livello di placement.
I Master di primo o secondo livello, possono
avere una durata annuale o biennale con date di
inizio e procedure di accesso
diversificate.
L’ammissione, che avviene tramite una
selezione, è riservata ad un numero
ristretto di partecipanti per garantire la
guida personale da parte di docenti e
tutor.
I Master inoltre possono essere organizzati in
collaborazione con enti o istituzioni,
pubbliche o private.
Per operare nel complesso mondo sanitario la Scuola Superiore Sant’Anna si è dotata di Istituti di Ricerca al cui interno operano diversi laboratori che si occupano di formazione. Ogni laboratorio segue un aspetto differente. Vi sono ricerche ed offerte formative che si concentrano sull’aspetto manageriale, della gestione del servizio sanitario ed altre finalizzate a fornire a medici professionisti skills specialistiche fortemente innovative.
In ambito manageriale il Laboratorio MeS, Istituto di Management fin dal 2004, svolge attività di
Per quanto attiene alla formazione rivolta a medici professionisti per perfezionare le proprie conoscenze specialistiche, l’Istituto Scienza della Vita ha al suo interno il Laboratorio di Scienze Mediche, che si propone di applicare indirizzi sperimentali nell’ambito della Biologia Molecolare, della Fisiologia e Fisiopatologia allo studio dell’organismo sano e malato. Tale approccio si integra con l’indagine biochimica e l’utilizzo delle nanotecnologie.
L’attività del Laboratorio si sviluppa nelle seguenti aree:
Offerta formativa in sanità
Il Laboratorio MeS, Istituto di Management, diretto dalla Professoressa Sabina Nuti, offre percorsi formativi rivolti al Top Management delle Aziende Sanitarie toscane. Con riferimento al D.Lgs. 502/92 sul riordino della disciplina in materia sanitaria, in particolare all’art. 16 quinquies comma 2, la Regione Toscana si avvale della collaborazione del Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per la programmazione di dettaglio, il coordinamento e lo svolgimento delle iniziative formative rivolte al management delle Aziende Sanitarie toscane. I corsi offerti si rivolgono ad aspiranti alla Direzione Sanitaria, Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi in carica e di nomina recente.
Il Laboratorio MeS promuove inoltre, un Master in Management e Sanità che si propone di formare i partecipanti su conoscenze e competenze necessarie per operare nella gestione di strutture complesse in campo sanitario. Obiettivo formativo del corso è affiancare la formazione sui “saperi” a quella sulle capacità e competenze da attivare in contesti organizzativi complessi quali quelli sanitari, caratterizzati da elevata innovazione tecnologica, numero rilevante di professioni coinvolte nel processo di erogazione, la presenza di asimmetria informativa con gli utenti, la tipologia dei servizi erogati, etc.
Il Laboratorio di Scienze Mediche, Istituto Scienze della Vita, ha attivato due Master universitari di secondo livello: il Master in Medicina Subacquea e Iperbarica (Master PierGiorgio Data) e il Master in Ecografia Clinica ed applicazioni procedurali in Nefrologia.
Il Master in Medicina Subacquea e Iperbarica (Master PierGiorgio Data), diretto dal Prof. Antonio L’Abbate, facendo propria l’esperienza della Scuola di Specialità post-lauream in Medicina del nuoto e subacquea dell’Università di Chieti, si focalizza sulle più moderne tecnologie e metodologie, dando particolare risalto agli aspetti inerenti la pratica clinica. Gli insegnamenti hanno un forte carattere interdisciplinare riferito ad aspetti importanti anche della Fisica, dell’Ingegneria, dell’Ingegneria Biomedica, dell’Economia e della Legislazione specifica in tema assicurativo e del lavoro.
Il Master in Ecografia Clinica ed applicazioni procedurali in Nefrologia, diretto dal Prof. Mario Meola, si pone l’obiettivo di fornire un’avanzata formazione teorico-pratica per quanto attiene le applicazioni cliniche dell’ecografia e del color-Doppler e sull’uso procedurale dell’ecografia in ambito nefrologico. L’articolazione didattica è stata costruita in modo da fornire a ciascun discente al termine del Master la capacità di eseguire personalmente, e senza supervisione, esami ecografici e Doppler di pertinenza specialistica.
gennaio 2013
Il punto di vista dei Provider
Idee, opinioni e critiche
L’Opinione
di questo numero è quella di chi del
Programma nazionale Educazione Continua in
Medicina è realmente l’attore
protagonista: i Provider. Non dunque il parere,
seppur importante per meglio
comprendere... Apri