POST-EVENT

41° Congresso Nazionale SIMFER

Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa

 

 

41° Congresso Nazionale SIMFER

Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa

13/16 ottobre 2013

Università Cattolica del Sacro Cuore

www.simfer.it

www.medik.net

Medik


Inbox

 

via Giosuè Caruducci, 2

00187 Roma (RM)


tel. 06 48913318

fax 06 89280089


segreteria.simfer@medik.net www.simfer.it

www.medik.net

 

Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Largo Francesco Vito, 1

00168 Roma (RM)


roma.unicatt.it

 

Medik

 

via Alsazia 3/1

35127 Padova (PD)


tel. 049 8170700

fax 049 2106351


simfer2013@medik.net 

www.medik.net

 

 

Si è tenuto a Roma, il 13-16 Ottobre, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER).

 

Il tema scelto per questa edizione: “La ricerca in medicina riabilitativa: per una scienza del recupero”, si presenta al tempo stesso come una sfida ambiziosa e una grande opportunità. Una sfida, perché nel momento in cui una grave crisi economica investe il nostro Paese, così come altri paesi europei, con il delinearsi di un ridimensionamento delle risorse da destinare alle politiche di protezione sociale, potrebbe sembrare pretenzioso guardare al futuro orientando l’impegno a favore della ricerca scientifica. Ricerca in grado, attraverso un rigoroso percorso, di poter far emergere in questa disciplina quanto è da aggiornare e quanto, invece, va ritenuto essenziale per non smarrire la specificità della riabilitazione. Proprio in questo delicato momento, alla luce del mutato contesto economico, la Ricerca può offrire l’opportunità per sagomare la medicina riabilitativa sui reali bisogni di salute delle persone con disabilità e sulle possibilità di un intervento efficace.

 

Attraverso l’approccio biopsicosociale della Classificazione Internazionale sul funzionamento, disabilità e salute (ICF) e le regole dell’Evidence Based Medicine (EBM), elementi fondanti della presa in carico, si è cercato di valutare, con l’apporto di specialisti, il patrimonio scientifico acquisito e di rimodulare una strategia di ricerca finalizzata al recupero della persona.

 

Topics


1. Formazione e Scuole di Specializzazione in MFR

2. Ricerca in riabilitazione

3. Percorsi riabilitativi - assistenziali

4. Outcome e verifica dei risultati

5. Reinserimento socio - lavorativo

6. Il Team e la Rete in Riabilitazione

7. Riabilitazione nelle Sindromi extrapiramidali

8. Riabilitazione nelle Lesioni nervose periferiche

9. Riabilitazione in reumatologia

10. Riabilitazione nei paramorfismi e dismorfismi

11. Riabilitazione nei soggetti osteoporotici

12. Riabilitazione nelle problematiche cardiorespiratorie

13. Riabilitazione in oncologia

14. Rieducazione del pavimento pelvico

15. Riabilitazione nella patologia linfatica e vascolare

16. Riabilitazione nelle problematiche Psicologiche

17. Riabilitazione del soggetto ustionato

18. Sport e disabilità

19. Tecnologia in riabilitazione

20. Farmaci e riabilitazione

21. Nursing riabilitativo

22. L’esercizio terapeutico

23. Terapia occupazionale ed ergonomia

24. Ortesi, protesi ed ausili

25. Attività motoria adattata e prevenzione

26. Medicina Manuale

27. Riabilitazione in ambiente termale

28. Terapia fisica e strumentale

29. Sessualità e fertilità nel disabile

30. Riabilitazione nel soggetto anziano

31. Dolore e riabilitazione

32. Disfagia e riabilitazione

33. Riabilitazione nello stroke

34. Riabilitazine nei gravi TCE e nelle gravi cerebrolesioni

35. Riabilitazione nell’amputato

36. Semeiotica strumentale in Riabilitazione

37. ICF e Qualità della Vita

38. Informatica - Teleriabilitazione

39. Riabilitazione e comunicazione

40. Responsabilità, etica e deontologia in riabilitazione

41. EBM e Riabilitazione

42. Riabilitazione nelle mielolesioni

43. Riabilitazione in età evolutiva

44. Riabilitazione nelle patologie dell’apparato locomotore.

 

Workshops e Simposi


  • Osteoporosi ed osteoartrosi: quali novità?
  • Il dolore osteoarticolare cronico: FANS ed oppiacei a confronto
  • Il progetto Cosmo
  • Il contributo dell’osso compatto e spongioso alla resistenza scheletrica: nuove evidenze cliniche con denosumab.

 

 

29/10/2013



PRECEDENTI ARTICOLI